} $(window).on("scroll touchmove", function() { $("#cc-cookies").css({"position": "relative"}, $(document).scrollTop() > 32); }); Provincia di Oristano | Gli assessori provinciali alla P.I. a confronto con l'assessore Milia
Logo della Provincia di Oristano

Provincia di Oristano - sito web ufficiale

Gli assessori provinciali alla P.I. a confronto con l'assessore Milia

15/09/2011  -  Tematiche: Scuole

Si è svolto ieri pomeriggio a Cagliari l'incontro tra gli assessori alla Pubblica Istruzione delle otto Province della Sardegna e l'assessore regionale Sergio Milia. E' stato un confronto lungo ed articolato nel corso del quale sono state affrontate le numerose tematiche che interessano la scuola sarda in generale e le questioni aperte riguardanti, invece, i singoli territori.

Il quadro generale della situazione è stato riassunto dall'assessore regionale Milia, che dopo aver ricordato che quest'anno verranno a mancare 170 classi per via di 3.500 alunni in meno a causa della denatalità, ha mosso una serie di rilievi alle scelte ministeriali, affermando che la Regione Sardegna, unica in Italia, sta tamponando e continuando ad investire ingenti risorse finanziarie per la scuola.

"Noi, ha spiegato Milia agli assessori provinciali, continuiamo a lavorare per garantire una istruzione adeguata, sostituendoci ad un Governo nazionale spesso disinteressato ai problemi locali". In quest'ottica, l'assessore ha ricordato il lavoro svolto dal suo assessorato durante i mesi estivi per mettere a punto gli interventi necessari al fine di garantire la regolarità dell'anno scolastico, con i progetti contro la dispersione, per l'orientamento e per ammodernare l'offerta formativa e didattica attraverso il progetto scuola digitale. Per l'avvio di quest'ultima, che interesserà in tutta l'isola ben settemila aule, è stato assicurato che entro il 15 di novembre saranno installati tutti i punti rete nelle scuole, necessari per l'avvio dell'importante novità didattica.

Entrando nello specifico, l'assessore Milia ha affermato che la Regione sta mettendo in campo 15 milioni di euro per consentire il superamento di diverse criticità messe in luce più volte dalle stesse amministrazioni provinciali, compresa quella di Oristano.
In particolare, queste risorse saranno destinate a finanziare quattro importanti linee di intervento:

  1. i corsi serali;
  2. l'attivazione dei progetti per le quarte classi degli Istituti Professionali;
  3. il tempo pieno, dove sarà necessario;
  4. il sostegno agli alunni disabili.

Per questi progetti saranno prevalentemente utilizzati gli insegnanti precari.

Sempre in tema di personale, docente ma anche ATA ed amministrativo, Milia ha messo in luce il fatto che si potranno tirare le somme soltanto fra qualche giorno, quando sarà concluso il lavoro sulle deroghe in fase di attuazione e verifica da parte dell'Ufficio Scolastico Regionale. Entrando nello specifico delle singole Province l'assessore Milia ha risposto positivamente alle sollecitazioni dell'assessore provinciale alla Pubblica Istruzione di Oristano, Serafino Corrias, in merito al problema dei trasporti e finanziamenti ai Comuni. E' stato confermato che visto il piano di Dimensionamento Scolastico attuato dalla Provincia di Oristano, volto al superamento delle pluriclassi, ci sarà un'attenzione particolare per le amministrazioni comunali che hanno deciso di far viaggiare gli studenti nei paesi vicini al fine di offrire una scuola di qualità.
“L'assessore Milia", afferma l'assessore provinciale Serafino Corrias, "ha accettato il mio invito per intervenire in tempi brevi, con il suo staff, ad una riunione ad Oristano da tenere insieme ai componenti della Consulta Scolastica Provinciale al fine, con una sorta di Question time, per discutere a 360° delle difficoltà che si evidenziano nel mondo della scuola oristanese.”