} $(window).on("scroll touchmove", function() { $("#cc-cookies").css({"position": "relative"}, $(document).scrollTop() > 32); }); Provincia di Oristano | 'Tutti al mare ma con prudenza', via al piano di salvamento a mare
Logo della Provincia di Oristano

Provincia di Oristano - sito web ufficiale

'Tutti al mare ma con prudenza', via al piano di salvamento a mare

02/07/2011  - 

Parte da sabato 2 luglio la Campagna di Prevenzione “Tutti al mare ma con prudenza” predisposta anche per questa stagione estiva dall’Assessorato all’Ambiente e Protezione Civile della Provincia di Oristano, in collaborazione con l’Assessorato al Turismo, la Capitaneria di Porto, i Comuni di Oristano, Cabras, Arborea, Bosa, Cuglieri, Narbolia, Santa Giusta e San Vero Milis, il servizio del 118, l’Associazione Cavalieri dell’Ordine di Malta, i Volontari della Protezione Civile di Marrubiu, la Cisom e la Lavos di Oristano.

Il piano è stato presentato questa mattina in una conferenza stampa che si è tenuta nella sala giunta della Provincia di Oristano, nella quale l'assessore provinciale alla Protezione Civile Emanuele Cera ha illustrato i dettagli operativi di una campagna di prevenzione che avrà la durata di 50 giorni e sarà supportata anche da una azione di informazione sui media. Il servizio sarà assicurato in avvio di stagione nei fine settimana del 2 e 3 luglio, e del 9 e 10 luglio, proseguendo poi ininterrottamente dal 16 luglio al 28 agosto, quindi chiusura con il weekend del 3 e 4 settembre.

Costo dell’operazione 260 mila euro alla quale concorrono anche i comuni costieri attraverso un quota minima dei fondi messi a disposizione della Regione Sarda.

Le postazioni attivate sono 31 e riguardano Bosa Marina, S’Abba Druche, Turas, Santa Caterina di Pittinnuri, S’Archittu, Is Arenas, Sa Rocca Tunda, S’Arena Scoada, Sa Mesa Longa, Putzu Idu/Mandriola, Is Aruttas, Mari Ermi, Maimone, San Giovanni di Sinis/Istmo, Torre Grande, Marina di Arborea.

Interventi assicurati con l’impiego di 62 assistenti bagnanti in possesso di regolare brevetto e postazioni dotate di torrette di avvistamento, ombrelloni, gazebo, pattini, valigette di primo soccorso, body board, binocoli, rulli con cime di salvataggio, pinne, fischietti, radio VHF per garantire il contatto con le unità a mare della Capitaneria.

Per quanto riguarda la Capitaneria, il comandante Alberto Ugga ha espresso apprezzamento per il progetto predisposto dalla Provincia, mentre per quanto riguarda gli interventi sul mare una motovedetta avrà il compito di vigilare nello spazio dell’Area Marina e altre due unità nel resto del golfo sino a Buggerru.

Il comandante Ugga si è anche soffermato sul depliant che sarà distribuito che riassume le norme di comportamento in spiaggia e sul mare, con indicate anche le sanzioni.

Un impegno comune ribadito dagli interventi dei sindaci di Cabras, Cristiano Carrus, di Bosa Paolo Casula, Narbolia Fabrizio Fais e da parte dell’assessore del Comune di Oristano Gianfranco Licheri di Arborea Marco Pinna. Amministratori locali che hanno anche evidenziato le specifiche iniziative che autonomamente sono poste in essere presso i rispettivi litorali costieri e che vanno a integrare quello generale della Provincia.

L’assessore al turismo Gianfranco Attene ha, infine, presentato una carta turistica della Provincia di Oristano con indicato il territorio ed i siti delle postazioni di salvamento a mare, stampata in due lingue con tutte le informazioni utili per usufruire dei servizi e delle opportunità presenti nel territorio