} Provincia di Oristano | Al museo di Cabras le statue di Mont'e Prama, voto unanime in Consiglio
Logo della Provincia di Oristano

Provincia di Oristano - sito web ufficiale

Al museo di Cabras le statue di Mont'e Prama, voto unanime in Consiglio

28/09/2010  -  Tematiche: Turismo ed eventi

Il Consiglio provinciale approva con voto unanime l'atto di Giunta che chiede la localizzazione a Cabras delle Statue di Mont'e Prama, nella considerazione che si tratta di un bene indivisibile, concetto divenuto il punto di forza della rivendicazione che la provincia porta avanti con il Comune di Cabras. 

Prima del voto e del dibattito l'Assemblea ha ascoltato le ragioni e le motivazioni del presidente Massimiliano de Seneen che in aula ha illustrato i contenuti della delibera. In sostanza il contesto museale che deve accogliere i Giganti di Mont'e Prama deve essere Cabras, dove è in via di approvazione anche un adeguamento delle strutture espositive del Museo Civico che nella cittadina lagunare è dedicato all'ex ministro Giovanni Marongiu.

Come previsto lungo e articolato il dibattito che ha preceduto il voto sul documento, integrato da alcune osservazioni che chiedono di ricomprendere e contestualizzare anche gli altri siti archeologici e museali della provincia.

Discussa anche l'interpellanza presentata dal consigliere sardista Efisio Trincas, riguardante un progetto di valorizzazione della Statue di Mont'e Prama presentato da una privata società e fatto proprio dall'Agenzia Sardegna Promozione e dall'Assessorato Regionale al Turismo.

In aula, con il presidente della Provincia Massimiliano de Seneen e del Consiglio Mauro Solinas, sono intervenuti i consiglieri Peppino Marras, Roberto Scema, Francesco Federico e Battista Ghisu del PD, Bepi Costella, Renzo Ibba e Salvatore Crobu dell'UDC, Cristiano Carrus e Serafino Oppo del PDL. Enzo Saba di Fortza Paris e l'assessore Sandro Murana.

Approvata anche una variazione al bilancio per l'incremento di 50 mila euro sul capitolo di spese per i servizi residenziali ai portatori di handicap.

Rispondendo a diverse segnalazioni sui problemi della scuola, il presidente dell'Assemblea Mauro Solinas su questi argomenti ha annunciato una prossima sessione di lavori e chiesto al Consiglio una manifestazione di solidarietà per i gravi attentati subiti dai sindaci di Ottana e Nureci.
Il Consiglio tornerà a riunirsi mercoledì 29 settembre.