Il Consiglio Provinciale ha approvato il Piano Faunistico Venatorio Provinciale, che prevede un unico ambito territoriale e non due come ipotizzato dagli uffici. Questa è stata la decisione dell'assemblea provinciale, che con votazione unanime ha licenziato l’argomento.
Ora la delibera sarà pubblicata nel BURAS e si avranno 60 giorni di tempo per presentare eventuali osservazioni. L’Assemblea ha discusso a lungo sull’argomento ed alla fine ha trovato l’intesa e la sintesi per un unico ambito territoriale.
Nel dibattito, dopo l’intervento dell’assessore Gianfranco Attene, sono intervenuti i consiglieri Renzo Ibba, Bepi Costella e Salvatore Crobu dell'UDC. Quest’ultimo ha presentato la sintesi della proposta che ha modificato l’impianto originario dei due ambiti.
Valutazioni sulle quali hanno concordato Mario Olla e Seferino Oppo del PDL, Efisio Trincas del PSd’AZ, Battista Ghisu e Mario Tendas del PD, Peppino Marras del Gruppo Misto e il presidente della Giunta Massimiliano de Seneen.
In apertura di seduta il presidente del Consiglio, Mauro Solinas ha espresso solidarietà al sindaco di Morgongiori, Renzo Ibba per il gesto vandalico subito in una campagna di sua proprietà il giorno dell’insediamento e al sindaco di Allai Enzo Saba per l’atto contro la Casa sull’Albero.
Il presidente dell’Assemblea ha anche riferito sulla decisione delle Commissioni consiliari di chiedere alla Giunta la predisposizione di un atto che utilizzando il fondo di riserva, consenta l’attribuzione di un sostegno a favore delle popolazioni colpite dal terremoto. Al riguardo, il consigliere Angelo Mele ha commentato che in Emilia la vita continua, distribuendo in aula un estratto del Giornale dello Spettacolo il quale dava notizia che la Giunta regionale emiliano aveva attribuito 8 milioni e 234 mila euro per finanziare spettacoli nel biennio 2012/2014.
Vicenda Sogeaor. I capigruppo hanno ricevuto la bozza del bando per le manifestazioni di interesse. Non ci sono state osservazioni ed ora si procederà alla sua pubblicizzazione e per l’adozione degli atti conseguenti mirati al salvataggio della Società.