Il Consiglio Provinciale di Oristano si è nuovamente occupato di terapie anticoagulanti attraverso un’interpellanza presentata da Stefano Figus deIl’IDV. Problematica, ha detto il consigliere, che riguarda gli aspetti organizzativi e gestionali nel monitoraggio di questa terapia indicata nella cura per la prevenzione della trombosi, di cui sono affetti circa 2 mila persone, mentre quotidianamente circa 200 devono recarsi presso il reparto specifico dell’ospedale San Martino per effettuare le cure. "Del problema", ha proseguito Figus, "si interessa l’Associazione TAO e al presidente della Provincia chiedo un interessamento diretto per gli aspetti che possono coinvolgere la Provincia".
Sull’argomento è intervenuto anche il consigliere Serafino Oppo del PDL, che ha ricordato come sia possibile effettuare le verifiche dotando i singoli pazienti di uno specifico strumento di controllo evitando le procedure burocratiche che ne allungano i tempi.
Intervenendo sul merito, il presidente Massimiliano de Seneen ha dichiarato che occorre contare più sul self test invece che realizzare altre strutture, mentre un nuovo farmaco dovrebbe contribuire a modificare la gestione diretta di questa patologia.
Resta in piedi l’ipotesi di istituire ad Oristano, presso l’Istituto Magistrale “Benedetto Croce”, un corso di Liceo Musicale, una volta trovate le intese per il prossimo biennio scolastico con il nuovo assessore regionale alla P.I. Milia. Lo ha sostenuto l’assessore alla cultura Serafino Corrias rispondendo ad una interrogazione rivolta dal consigliere dei Riformatori Gabriele Basciu al quale, sul merito, un gruppo di cittadini si erano rivolti.
Infine l’interpellanza della V Commissione Consiliare al Lavoro per la ricollocazione dei dipendenti CSL e CESIL, alla quale ha risposto l’assessore Sandro Murana sostenendo che è in atto un confronto con l’assessorato regionale al lavoro con il quale l’insieme delle Province sarde cerca di concordare una linea di condotta anche in relazione ai vincoli sulle assunzioni e trasferimenti diretti imposte dalla legislazione nazionale e dai pronunciamenti in sede giurisdizionale.
I lavori del Consiglio provinciale proseguiranno venerdì 17 dicembre con il question time.