} Provincia di Oristano | Consiglio provinciale del 12 luglio 2013
Logo della Provincia di Oristano

Provincia di Oristano - sito web ufficiale

Consiglio provinciale del 12 luglio 2013

14/07/2013  - 

Buona parte della seduta del Consiglio provinciale di venerdì 12 luglio è stata dedicata ad uno dei tanti endemismi cronici che, stando ad alcuni componenti l’Assemblea, affliggono il territorio della Provincia. Questa volta si tratta dei diserbanti utilizzati sulle strade di competenza, altri sono i problemi con cormorani, giacinto d’acqua, vespe, cornacchie, zanzare, zecche e altro.

Una mozione presentata dal PD e illustrata dal consigliere Battista Ghisu, ha richiamato il parere del prof. Carlo Modenesi, esperto in pesticidi, per giungere, anche sulla scorta di altri documenti, che quelli in uso non sono i più consoni al mantenimento dell’habitat naturale e in taluni casi anche dannosi per la salute dell’uomo e della fauna in generale. Per i consiglieri del PD, la pratica di irrorare diserbanti in maniera indiscriminata, oltre la Provincia, riguarda anche l’Anas, l’Arst, nella tratta del Trenino Verde, il Consorzio di Bonifica, gli stessi Comuni.

Ma oltre due ore di discussione non sono state sufficienti ad approvare la mozione che ora tornerà in Consiglio per le dichiarazioni di voto e della replica dei proponenti. L’orientamento del Consiglio è quello di rivisitare i prodotti utilizzati anche se diversi consiglieri, il presidente della Giunta, Massimiliano de Seneen e l’assessore ai Lavori Pubblici, Gianni Pia, hanno sottolineato l’esigenza che per il diserbo delle cunette, estese oltre 2 mila km., una qualche tipologia d’intervento deve essere posta in essere considerando la pericolosità della situazione e il fatto che sono diminuiti gli operatori su strada e anche le risorse per attribuire in appalto lo sfalcio dell’erba.

Con le ombre che incombono sul futuro, chissà se la Provincia farà in tempo a trovare i rimedi necessari e per intanto il Consiglio approfondisce e lascia una traccia sulla quale, in attesa della mozione, sono intervenuti i consiglieri Marcello Serra del MPA, Bepi Costella e Salvatore Crobu dell'UDC, Mario Tendas e Roberto Scema del PD, Serafino Oppo del PDL, Enzo Saba e Alfredo Mameli di Fortza Paris.

In apertura di seduta il presidente de Seneen ha riferito che sul problema delle ZIR, sollevato dalla X Commissione Consiliare presieduta dal consigliere Serafino Oppo, il sindaco di Ula Tirso, Antonello Piras, interessato allo ZIR di “S’Arenarzu”, ha comunicato che è in corso una trattativa con la Regione anche per verificare un eventuale interesse dell’Unione dei Comuni del Barigadu.

Sulla vicenda della Sogeaor il presidente ha detto che è in definizione un nuovo piano di riparto dei crediti e il giudice ha rinviato a settembre la nuova udienza.

Per quanto riguarda l’Agenzia per l’Energia SEA dovrà essere approntato e approfondito il discorso alla luce di un possibile interesse da parte del GAL Terre di Shardana. Sui precari ex CSL l’assessore Sandro Murana ha riferito che mercoledì è in programma un incontro con l’Agenzia Regionale del Lavoro per analizzare la tematica legata all’assunzione da parte della stessa Agenzia dei lavoratori ex CSL e disporne, sino al 31.12.2013, il comando presso le Amministrazioni provinciali.