} Provincia di Oristano | Consiglio provinciale del 9 settembre 2013
Logo della Provincia di Oristano

Provincia di Oristano - sito web ufficiale

Consiglio provinciale del 9 settembre 2013

10/09/2013  - 

Per motivazioni diverse la seduta del Consiglio provinciale di lunedì 9 settembre, è durata poco più di 45 minuti e questo ha indotto il presidente dell’Assemblea, Mauro Solinas, a sostenere che d’ora in avanti il Consiglio sarà convocato una volta mese per atti importanti: “non mi assumo la responsabilità di convocare riunioni di Consiglio non produttive - ha aggiunto - e non mi rivolgo a chi è andato via per impegni di partito, ma a tutti e se questo è il trend se non avrò atti importanti per convocare il Consiglio, ne faremo uno anziché quattro".

Gli impegni di partito a cui ha fatto riferimento il presidente del Consiglio Solinas sono quelli del PD, anche se è bene precisare che al momento di abbandonare l'aula da parte del gruppo, il numero legale per proseguire la seduta era presente. Prima ancora era stato il Capogruppo dell’UDC Salvatore Crobu a porre l’accento sul fatto che diversi consiglieri avevano affrontato una trasferta con l’invito a proseguire i lavori nonostante l’assenza del Gruppo del PD. 

Al Gruppo del PD, in effetti, appartenevano gli argomenti iscritti all’ordine del giorno, riguardanti la scuola e la mozione sull’IMU nelle zone svantaggiate, che il capogruppo Mario Tendes ha fatto in tempo a illustrare chiedendo il rinvio della discussione.

Di scuola doveva parlare anche l’indipendente Stefano Figus il quale, contrariato, lasciava l’Aula dopo il passaggio sulla presenza dei Riformatori nei consigli di amministrazione delle società partecipare ed in particolare il SIL. La documentazione che su questo argomento è stata fornita è ritenuta insufficiente dal consigliere Figus che, testuale, dichiara “non voglio passare per fesso, attendo la conferenza dei Capigruppo di venerdì per gli ulteriori passi di accesso agli atti che dovevano essere forniti dalla segreteria dell’Ente".

Stesso problema per lo stabile di “Assai”, che deve essere trasferito al Comune di Neoneli ma risulta ancora appartenente alla Provincia di Cagliari. Problema sollevato dai consiglieri Alfredo Mameli di Fortza Paris e da Serafino Oppo del PDL, che in apertura di seduta ha chiesto un minuto di raccoglimento in memoria di Ubaldo Miscali, l’allevatore di Ghilarza perito a seguito dell’incendio del 7 e 8 agosto, stigmatizzando il fatto che alle esequie della vittima non fosse presente una rappresentanza della Giunta e del Consiglio regionale.

Venerdì riunione dei capigruppo in attesa che in Assemblea approdi il bilancio 2014.