} Provincia di Oristano | Consiglio provinciale, interrogazioni a risposta immediata
Logo della Provincia di Oristano

Provincia di Oristano - sito web ufficiale

Consiglio provinciale, interrogazioni a risposta immediata

21/01/2015  - 

Seduta del consiglio provinciale dedicata alle interrogazioni a risposta immediata. Diversi i problemi su cui i consiglieri hanno chiesto chiarimenti all’esecutivo, in via principale su aspetti legati alla viabilità provinciale.

In apertura di seduta, come prassi, il presidente della Provincia, Massimiliano de Seneen ha informato l’aula che al momento, in merito alle partecipate, non vi sono novità significative, mentre per quanto riguarda Fenosu, sono in atto delle interlocuzioni di cui al momento è prematuro dare notizia.

Sull’argomento, in particolare sulla Società di Gestione dell’aeroporto di Fenosu, è intervenuto anche il presidente dell’Assemblea provinciale, Mauro Solinas, con la notizia che è in scadenza la cassa integrazione per i dipendenti So.Ge.A.Or e che la Provincia dovrà essere pronta ad affrontare, a breve, il problema.
Sempre sul versante aeroporto, il consigliere Marcello Serra da comunicazione formale in aula di aver lasciato l’incarico, affidatogli dallo stesso Consiglio provinciale, per le procedure riguardanti la stesura del bando di collocazione sul mercato delle quote societarie. “ Procedure - ha dichiarato Serra - da attivare attraverso una commissione ad hoc per questa attività, mentre si sta elaborando un percorso che non mi trova d’accordo e di conseguenza ritengo di non dover continuare in questo impegno”.

La seduta del Consiglio è proseguita entrando nel merito delle interrogazioni.

Interrogazione del Consigliere Giuseppe Costella: situazione dei lavori della rotonda sulla SP 49 incrocio strada n. 12

I chiarimenti richiesti all’assessore ai lavori pubblici Gianni Pia riguardano lo stato dei lavori ed eventuali economie da destinare alla stessa strada.

Lavori completati - fa sapere Pia nella risposta - per quanto riguarda la percorribilità delle strade e l’utilizzo dell’incrocio in sicurezza. Problemi di carattere finanziario, che hanno interessato l’impresa, hanno impedito il posizionamento delle barriere di protezione a conclusione dell’intervento – precisa ancora Pia – è in corso una procedura di rescissione contrattuale a danno dell’impresa che, appena conclusa, consentirà l’utilizzo di circa 25.000 euro residui, previsti per la realizzazione delle barriere a protezione del serbatoio esistente e, di alcuni piccoli tratti stradali al contorno.

Nella replica, il consigliere Costella ribadisce la necessità di intervenire sulla rotonda con la bonifica dei detriti dei lavori, ancora abbandonati nella zona.

Interrogazione del consigliere Serafino Oppo: realizzazione centro Intermodale di Oristano

Il consigliere Oppo intende conoscere lo stato di utilizzo dei fondi relativi alla realizzazione del Centro intermodale passeggeri, le opere da realizzare e l’eventuale cronoprogramma dei lavori.

Risponde l’assessore Pia, ricordando i diversi passaggi che hanno interessato l’opera, a partire dalla conferma dello stanziamento di 8 milioni di euro da parte della Regione. Sinora la Provincia ha ottenuto il trasferimento di 100 mila euro destinati alle spese di progettazione. Il progetto preliminare, approvato dalla Giunta Provinciale nel novembre del 2013, prevede la costruzione del centro intermodale per un costo complessivo di 12 milioni di euro, con un 1° lotto dei lavori per 8 milioni e 100 mila euro. A fine luglio 2014 viene perfezionata la cessione dell’area tra le Ferrovie dello Stato e il Comune di Oristano. Il 4 dicembre 2014, l’assessorato ai Trasporti della RAS comunica il parere favorevole sul progetto preliminare e il giorno successivo viene definitivamente firmata tra la Regione, il Comune di Oristano e la Provincia di Oristano, la Convenzione per il finanziamento relativo alla realizzazione del Centro Intermodale Passeggeri di Oristano. Convenzione che disciplina anche l’utilizzo dei fondi, con il trasferimento di una prima tranche del finanziamento, circa 800 mila euro, previsto nel primo trimestre del 2015.
L’assessore Pia da una descrizione, quindi, dei lavori previsti e del cronoprogramma che prevede la piena funzionalità del Centro Intermodale per settembre del 2019.

Interrogazione del consigliere Battista Ghisu (PD): assegnazione alla Carlo Delfino del contributo di pubblicazione di una guida sui giganti di Monte ‘e Prama

La richiesta di chiarimenti del consigliere Ghisu è indirizzata a conoscere le motivazioni della concessione di un contributo, senza bando o manifestazione d’interesse, alla Delfino Editore sui Giganti di Monte ‘e Prama, trascurando invece altri siti archeologici presenti in provincia.

La risposta è dell’assessore al turismo, Gianfranco Attene, che fa sapere come la proposta di delibera sia arrivata in Giunta solo il 29 dicembre 2014, ultimi giorni utili per poter impegnare le risorse. Non è un contributo, ha assicurato il dirigente competente, ma l’acquisto di n. 2.500 copie di una pubblicazione importante.. Un acquisto che l’assessore Attente colloca strettamente legato al ruolo istituzionale di promozione turistica, tenuto conto che non risulta pervenuta nessun’altra richiesta di acquisto. In questo senso, secondo quanto anticipato dal dirigente del settore, risorse importanti saranno individuate per il 2015.

Nella replica, il consigliere Ghisu ribadisce la contrarietà a questo sistema di gestione delle risorse, che solo a dicembre si sono materializzate, mentre sarebbe stato opportuno programmarne per tempo l’utilizzo tenendo conto di tutte le diverse realtà del territorio.

Interrogazione del consigliere Serafino Oppo (FI): mancata istituzione della Commissione per le Pari Opportunità.

Il consigliere Oppo chiede di conoscere le motivazioni per la mancata costituzione della Commissione provinciale per le Pari Opportunità, decisa dal consiglio provinciale nel maggio del 2013.
La risposta è del presidente della Provincia, Massimiliano de Seneen, che spiega come la mancata istituzione della commissione derivi principalmente da un iter non corretto dell’adempimento, che pur deliberato, non è mai stato assegnato al dirigente responsabile. Il punto vero – dice il presidente de Seneen – è che la Commissione è di formulazione consiliare, quindi è il consiglio che la deve costituire e di questo chiederò delucidazioni all’Ufficio consiglio. E poi vi sono anche delle implicazioni finanziarie.

L’invito, che il consigliere Oppo fa nella replica, è di costituire il prima possibile questa commissione, una problematica molto sentita.

Interrogazione del consigliere Roberto Scema (PD):situazione della S.P. n. 95

Il consigliere chiede all’assessore ai lavori pubblici informazioni in merito a quali iniziative saranno avviate per la risoluzione di una serie di problematiche lungo la S.P. n. 95, strada molto trafficata. Il consigliere da atto della scarsità di risorse a disposizione della Provincia e degli interventi posti in essere dai cantonieri per rimediare alle emergenze, ma sono necessari interventi più consistenti.

L’assessore Gianni Pia inquadra la problematica sollevata in un ambito più ampio, inerente le manutenzioni delle strade dell’intera Provincia. Pia ricorda che dopo appena 6 mesi dall’insediamento (febbraio 2011) non essendo disponibili le risorse strutturali continuative e certe, ha chiesto al Consiglio la contrazione di un mutuo per circa 40 milioni di euro, così da mettere in sicurezza i circa 1.000 km. di arterie stradali provinciali e per altri 25 milioni di euro per barriere stradali, protezioni, cartellonistica, impianti ed opere di mitigazione idraulica vari.

L’ufficio finanziario dell’ente, con proprio parere, ha certificato l’impossibilità di poter procedere in tal senso e, pertanto , il mutuo non si è potuto contrarre, in quanto interamente incidibile sul patto di stabilità. Pia ricorda anche come, negli ultimi 3 - 4 anni, il Consiglio non ha potuto impegnare nessuna nuova somma per interventi strutturali .

Solo con la programmazione dell’avanzo di amministrazione, a fine novembre 2012 – prosegue Pia nella risposta scritta - si sono liberate risorse per circa 1,4 milioni di euro con interventi attualmente in corso, per la manutenzione dei tratti viari più compromessi, tuttavia non risolutivi delle intere necessità verificate dall’ufficio manutenzioni del servizio viabilità. In un quadro di stringata sintesi erano necessari circa 28 milioni di euro per la sistemazione di circa 500 km. pari al 50 % del patrimonio viario.
In una situazione di progressivo deterioramento dei piani viari, dovuti alla pluridecennale, assenza di interventi, appare evidente che i costi risultino ben superiori e non sostenibili, tenuto conto anche che l’ultimo finanziamento regionale per la manutenzione di strade provinciali, pari a 776.000 euro, risale al lontano 2011, al quale non ne sono seguiti altri.

l’assessorato, sarebbe ben felice di poter avviare ogni utile iniziativa ed azione di messa in sicurezza, che andassero ben oltre i seppur minimi e necessari interventi di riempimento delle fessurazioni relativamente a lesioni del piano viario, anche al fine di impedirne il progressivo deterioramento e peggioramento.
Ad oggi, purtroppo, per effetto dei continui prelievi forzosi da parte del Governo, non siamo in grado di conoscere con esattezza le risorse disponibili da inserire nel prossimo bilancio.

Insoddisfatto della risposta il consigliere Scema, che ricorda come la strada fu segnalata a suo tempo in stato di emergenza ma così non è stata trattata. Al di là dell’assenza di risorse, non ho avuto risposte in questo senso – ha chiuso il consigliere Scema.

Interrogazione del Consigliere Giuseppe Oppo (FI): lavori di adeguamento della S.S. 292 (Rimedio – S.S. 131)

Anche in questo caso il consigliere Oppo richiede chiarimenti in ordine all’utilizzo dei fondi e all’eventuale cronoprogramma dei lavori.

Risponde l’assessore alla viabilità, Gianni Pia: i lavori, finanziati dalla Regione per circa 7 milioni e 200 mila euro, sono stati aggiudicati nel 2013 per l’importo netto di 3.467.255,00 con un ribasso del 38,10%. La Giunta Provinciale, nel mese di luglio del 2014 ha deliberato di destinare le economie per lavori di manutenzione straordinaria sulla S.P. 1 con la rotonda Cabras - Torregrande (€ 1.500.000,00) ed per i lavori di costruzione di uno svincolo a rotatoria tra la S.S. 292 e la strada di accesso all’area di Is Arenas (€ 250.000,00).

L’assessore Pia fa, quindi, una descrizione dell’intervento in progetto, informano anche su una serie di adempimenti progettuali successivi, con perizia suppletiva e di variante. Il termine dei lavori è previsto per il mese di ottobre del 2016.

Interrogazione del consigliere Battista Ghisu (PD): stato di degrado della S.P. n. 33 Fordongianus – Allai

Con l’interrogazione, il consigliere chiede quali iniziative l’assessore alla viabilità intende intraprendere per risolvere le diverse criticità presenti lungo la strada che collega Fordongianus con Allai.

La risposta dell’assessore ricalca quella già formulata precedentemente per l’interrogazione del consigliere Scema. Non è certamente un problema di contrarietà o puntiglio – conclude l’assessore Pia dopo la lettura della risposta in aula – le risorse e il patto di stabilità non ci hanno consentito di intervenire come si sarebbe dovuto.

Una questione da porre alla Regione, replica Ghisu, a cui deve essere segnalato lo stato di emergenza delle nostre strade provinciali.

Interrogazione del consigliere Roberto Scema (PD): Piano di dimensionamento della rete scolastica

Il consigliere Scema chiede di conoscere le novità in merito al Piano di dimensionamento scolastico, con particolare riferimento alle situazioni di maggior criticità, soprattutto per ciò che riguarda il Centro Provinciale per l’istruzione degli Adulti, la cui permanenza nella nostra provincia è messa in dubbio.

La risposta è dell’assessore alla pubblica istruzione, Serafino Corrias, che fa il punto sul Piano scolastico provinciale, approvato il 22 dicembre 2014.
L’assessore regionale Firinu ha incontrato i rappresentanti locali, ivi compresi gli assessori e i commissari delle Province, per conoscere le criticità venute a galla nel corso dell’approvazione dei diversi piani provinciali. Incontro che, per quanto riguarda la nostra Provincia, si sarebbe dovuto ripetere il 13 gennaio scorso ma rinviato ad una data successiva da parte dell’assessore regionale. I problemi sono ancora in piedi, in particolare per gli istituti comprensivi – ha evidenziato l’assessore Corrias – in particolare per quello di Mogoro – Uras. Sarà mia cura informare, in particolare la Commissione cultura, sulle novità che emergeranno dall’incontro di Cagliari.

Per ciò che riguarda il CPA, invece, comunico che il Centro è stato riconfermato anche per quest’anno scolastico per la nostra provincia nella sede del Liceo Classico.

Il presidente del Consiglio, Mauro Solinas, informa l’aula che le interrogazioni non affrontate oggi saranno accodate all’ordine del giorno delle assemblee del 26 e 27 gennaio.