} Provincia di Oristano | Dal convegno un No al nucleare in Sardegna
Logo della Provincia di Oristano

Provincia di Oristano - sito web ufficiale

Dal convegno un No al nucleare in Sardegna

11/05/2011  - 

Il no al nucleare è stato ribadito al Teatro Garau di Oristano nel corso del convegno-dibattito organizzato dalla presidenza della Provincia di Oristano in collaborazione con la SEA, l’Agenzia per l’Energia e il Comitato Si.nonucle promotore del referendum regionale del 15 maggio.
Scontata l’opposizione alle centrali nucleari, anche sull’onda degli ultimi avvenimenti, mentre si conferma la linea delle fonti energetiche alternative, ma l’invito più pressante è stato quello di recarsi alle urne affinché sia possibile raggiungere il quorum. Nell’introdurre i lavori, coordinati da Renato Orrù, Io ha ribadito con forza il presidente della Provincia Massimiliano de Seneen il quale sul merito del problema sulla presenza o meno del nucleare, ha sostenuto che l’Oristanese e la Sardegna sono peraltro privi di un impianto produttivo tale che giustifichino la presenza di questa tipologia di impianti, ribadendo che le scelte energetiche sono altre, il fotovoltaico ad esempio, e le linee dello S\nJUppO restano quelle del turismo, l’agroalimentare, l’ambiente che hanno necessità di supporti energetici puliti.

In sintonia con il presidente della Provincia il sindaco di Oristano Angela Nonnis per la quale le risorse da sfruttare sono il sole,, l’acqua e il vento, Il sindaco del capoluogo ha inoltre annunciato che la Marina di Torregrande e stata insignita della Bandiera Blu, un riconoscimento che premia la qualità dell’ambiente e delle acque.
Bastianu Cumpostu del Comitato Si.nonucle si è soffermato sulla campagna referendaria in corso mentre i pericoli derivanti dalle centrali nucleari sono stati al centro della relazione di Nicola Culeddu del CNR e Luca Soru della Sea ha tra l’altro dichiarato che un progetto di sviluppo energetico deve avere alla base un progetto di sviluppo del territorio.
Infine il dibattito che ha registrato anche un intervento che rilevava il mancato contradditorio tra le posizioni mentre il sindaco di Laconi Paolo Pisu ha invitato gli amministratori locali a promuovere una giornata di sensibilizzazione con manifestazioni pubbliche da svolgersi venerdì 13 maggio