In seguito alla segnalazione da parte dell'Autorità Sanitaria di un caso di infezione da virus del Nilo Occidentale (West Nile Virus - WNV) verificatosi ad Oristano, la Provincia ha immediatamente attivato il protocollo d'urgenza previsto dal Piano Nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi.
Alle prime ore dell’alba è stato effettuato un tempestivo trattamento adulticida nel raggio di 200 metri dal luogo di probabile infezione, compreso il parco di viale Repubblica. Parallelamente, sono stati intensificati i controlli sui focolai larvali in tutto il territorio provinciale e sono stati eseguiti altri dieci interventi antialate specifici su richiesta del Comune di Oristano e dell'Autorità Sanitaria.
UN SERVIZIO CONTINUATIVO TUTTO L'ANNO
"L'attività di disinfestazione e in particolare quella di prevenzione antilarvale è un processo che la Provincia di Oristano assicura in modo continuativo nel corso di tutto l'anno ed è attivo da gennaio a dicembre", precisa l'Amministratore straordinario Battista Ghisu. "Un servizio che riteniamo fondamentale e per questo proprio in questi giorni stiamo programmando il potenziamento dell'organico dei disinfestatori con 10 nuove unità che andranno ad aggiungersi alle 24 esistenti".
ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO
Il servizio provinciale di disinfestazione si articola in due tipologie di interventi:
- INTERVENTI PREVENTIVI ANTILARVALI in tutti i Comuni del territorio sono assicurati interventi per una copertura capillare, garantendo due interventi mensili. Da gennaio ad oggi, il programma è stato rispettato rigorosamente.
- TRATTAMENTI ADULTICIDI: utilizzati esclusivamente in situazioni di emergenza sanitaria o rischio epidemico accertato dall'Autorità Sanitaria. Interventi mirati possono essere effettuati, come previsto dal Piano contro le Arbovirosi, in caso di particolari situazioni di assembramento di persone. A differenza degli interventi antilarvali, non possono essere considerati preventivi a causa dei rischi per persone, animali e biodiversità.
APPELLO AI CITTADINI
La Provincia svolge un'intensa attività nelle aree pubbliche, ma spesso sono i focolai presenti in ambienti privati che contribuiscono significativamente alle infestazioni. Per questo motivo, tutti i cittadini del territorio provinciale sono invitati ad adottare comportamenti adeguati, eliminando ogni forma di acqua stagnante nei propri giardini e aree private che favoriscono la proliferazione delle zanzare.