Dalla Regione Sardegna
Dall'Europa
Finanziamenti europei: formazioni nel settore del turismo e per l'area del Mediterraneo
Nel periodo di crisi economica attuale, l'Unione europea si è riproposta l'obiettivo di rilanciare alcuni settori chiave, come quello del turismo, e di rafforzare la cooperazione con i paesi confinanti. Per accedere ai finanziamenti messi a disposizione dalla Commissione europea è necessario conoscere in modo approfondito le tecniche per la redazione dei progetti e sapersi orientare tra le diverse opportunità offerte.
La Camera di Commercio Belgo-Italiana, da sempre leader nella formazione nel campo della progettazione europea, organizza nel mese di dicembre due corsi destinati a imprenditori, consulenti, personale enti locali, associazioni e organizzazioni.
Il Corso di specializzazione in finanziamenti europei per il turismo (www.turismoeuropa.eu) si svolgerà a Napoli dal 28 novembre al 2 dicembre 2011 e permetterà ai partecipanti di acquisire le competenze specifiche per la formulazione di idee progettuali nel settore del turismo, oltre ad orientarsi tra i diversi fondi di finanziamenti per lo sviluppo del turismo sostenibile e per il rafforzamento della competitività del settore.
A Bruxelles invece, dal 12 al 16 dicembre 2011, è previsto il Corso di specializzazione in finanziamenti europei per il Mediterraneo (www.euro-mediterraneo.eu), attraverso il quale i partecipanti potranno comprendere meglio le varie opportunità per la cooperazione transfrontaliera nel bacino del Mediterraneo e apprendere le tecniche per la redazione dei progetti da presentare direttamente alla Commissione europea.
Entrambi i corsi sono riconosciuti dal Ministero italiano dello sviluppo economico e hanno ottenuto la certificazione di qualità ISO 9001. La metodologia didattica è basata sul learning by doing, che prevede una serie di esercitazioni pratiche su bandi della Commissione europea, per comprendere le dinamiche della progettazione.
Al termine del corso ai partecipanti verranno offerti tre mesi di consulenza gratuita da parte dell'Ufficio Europa della Camera di Commercio Belgo-Italiana, per orientarsi tra le varie opportunità di finanziamento, per cercare potenziali partner dei propri progetti e per ottenere una valutazione dell'idea progettuale da presentare.
Per ulteriori informazioni sui corsi è possibile visitare i siti di riferimento oppure contattare la dott.ssa Lucia Sinigaglia all'indirizzo e-mail lucia@ccitabel.com, al numero +32 2 609 00 81 oppure tramite l'account skype formazione.ccitabel.