Il "Giorno della Memoria" è stato istituito per ricordare una delle più grandi tragedie dell'umanità: il 27 gennaio 1945 è la data dell'abbattimento dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz. La Prefettura di Oristano ha definito il programma delle manifestazioni programmate nell'ambito della "Giornata della memoria", per ricordare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.
Giovedì 25 gennaio 2018 – ore 16.30
Archivio di Stato
Christoph U. Schminck-Gustavus, Università di Brema
Storia di un Internato Militare Italiano negli stalag nazisti
Sabato 27 gennaio 2018 – ore 09.00
Hospitalis Sancti Antoni
Le mille forme dello sterminio: Nebbia in Agosto
Storia di Ernst Lossa, un tredicenne tedesco di etnia jenisch.
Dibattito
Sabato 27 gennaio 2018 – ore 17.30
Prefettura di Oristano
Saluto e introduzione del Prefetto di Oristano Dott. Giuseppe Guetta
Interventi di:
- Marina Moncelsi, Istasac Nuoro: Gli Internati Militari Italiani della Sardegna
- Carla Cossu, Anpi Oristano
- Abele Saba, un “triangolo rosso” oristanese
Consegna, a cura del Prefetto di Oristano, delle medaglie d’onore conferite con Decreto del Presidente della Repubblica ai familiari degli internati militari Diego Are di Santu Lussurgiu e Giovanni Battista Orro di San Vero Milis