} Provincia di Oristano | I lavori del Consiglio provinciale
Logo della Provincia di Oristano

Provincia di Oristano - sito web ufficiale

I lavori del Consiglio provinciale

13/10/2011  - 

La sessione estiva dei lavori del Consiglio provinciale di Oristano si è conclusa con l’approvazione della quarta variazione al bilancio 2011 ed il controllo degli equilibri di bilancio riferiti allo stesso atto finanziario con la ricognizione dello stato di attuazione dei programmi. Entrambi i documenti sono stati illustrati dall’assessore al bilancio Alfonso Marras e votati dai soli consiglieri di maggioranza, astenuto sulla variazione il rappresentante dei Repubricanos e sugli equilibri finanziario a votare contro è stato il consigliere dell’IDV mentre era assente l’intero gruppo del PD.

Variazione al bilancio

L’assessore ne ha elencato i contenuti che comprendono 472 mila euro trasferiti dalla Regione a copertura dei contratti sino al 31 dicembre degli addetti ai Centri Servizi per il Lavoro. Nell’avanzo di amministrazione è stata iscritta la somma di 538 mila euro quale quota di compartecipazione ad un finanziamento regionale per sette progetti di adeguamento alle normative riguardanti sette edifici scolastici. Sempre all’avanzo di amministrazione sono stati imputati 68 mila euro per il salvamento a mare e 50 mila euro per i contributi alle Associazioni di Volontariato.

Il dibattito

Per Roberto Scema del PD è necessario disporre di un atto di programmazione che contenga in via l’impiego delle risorse rivendicando al Consiglio il ruolo di discutere gli interventi in via preventiva Salvatore Crobu dell'UDC ha ricordato le difficoltà in cui operano gli Enti Locali che ogni giorno sono costretti ad affrontare le emergenze e l’Ente fa bene a utilizzare l’avanzo di amministrazione.
Efisio Trincas del PSd’AZ ha suggerito la ricerca di nuove risorse presso l’Unione Europea per fronteggiare il crescente disagio sociale ed ha chiesto ai consiglieri il superamento dei personalismi, di operare con senso di responsabilità e unità d’intenti. Battista Ghisu del PD ha detto che in via principale l’avanzo di amministrazione deve essere utilizzato per la messa in sicurezza delle strade.

L’assessore Emanuele Cera ha espresso condivisione sull’esigenza di pianificare le risorse ma la non disponibilità delle stesse, a fronte di adempimenti diversi, non consente di inserirle nel bilancio di previsione. L’assessore Serafino Corrias ha chiarito l’esigenza di approvare in Giunta l’atto che integra le risorse della RAS a seguito della partecipazione ad un Bando POR che assegna alla Provincia di Oristano un milione e mezzo di euro per finanziare sette progetti riguardanti i sette principali istituti scolastici in capo alla Provincia che vi concorre con 538 mila euro.

Per Mario Tendas del PD gli assessori dovrebbero intervenire per primi e questo per consentire ai consiglieri di avere un quadro di riferimento più chiaro in ogni caso, si condivide la sostanza delle variazioni ma non il metodo che lede i compiti e le funzioni dei consiglieri.


Equilibri di bilancio e stato di attuazione dei programmi

L’obiettivo del patto di stabilità interna, come risulta in atti e a seguito del monitoraggio eseguito al 21 di settembre, è in linea con il limite per l’anno in corso. Questa la situazione in rapporto al controllo finanziario in riferimento all’art. 193 del DL 207/2000, che comprende anche l’avanza di amministrazione non vincolato che ammonta a oltre tre milioni di euro.

Sono le ultime battute della relazione tecnico-finanziaria che sull’argomento degli equilibri di bilancio ha tenuto l’assessore alle finanze Alfonso Marras e a seguire gli interventi degli assessori sullo stato di attuazione dei programmi.

Serafino Corrias

Uno spaccato a tutto campo quello riferito dall’assessore che non ha mancato di denunciare i continui tagli alle risorse. Per quanto riguarda lo sport positiva l’intesa con l’Ufficio Scolastico Provinciale e con il CONI che ha consentito di realizzare diverse iniziative: i giochi sportivi studenteschi (13 mila partecipanti), promozione di giornate tematiche, “Sport e Centri Storici” 15 i paesi coinvolti, finali ad Ardauli, oltre duemila i partecipanti, a breve conferenza provinciale dello sport e attribuzione degli oscar. Bene l’utilizzo delle palestre scolastiche grazie al regolamento approvato dal Consiglio, liquidati i contributi per le diverse attività del settore.
Attribuiti i contributi per gli eventi e spettacoli e per la lingua sarda attivata l’iniziativa del“postale” visitato da 4 mila studenti, proseguito il lavoro per garantire che le statue di Monti Prama siano ospitate a Cabras, istituita e funzionante la consulta giovanile per la scuola, definiti gli orari per il trasporto degli studenti, oltre due milioni di euro saranno infine investiti nei sette progetti per la messa a norma di altrettante scuole primarie.

Gianni Pia

L'assessore segnala che nel settore non ci sono debiti fuori bilancio, che le dotazioni di personale sono le stesse con conseguenti difficoltà operative e sovraccarico di lavoro ma voglio rassicurare che anche in queste condizioni esiste c’è l’impegno di andare avanti. E’ intanto ripartito il servizio di manutenzioni stradali e viene fatto fronte a incombenze diverse da risolvere con immediatezza.
Cenno anche ai progetti in itinere riguardanti la Collinas-Gonnoscodina, l’adeguamento della 292, il collegamento Rimedio SS. 131 e ad altri minori ma non per questo meno importanti ed infine una riflessione sulle difficoltà economiche che al momento sono consentono di mettere a punto la richiesta del mutuo per le opere di viabilità.

Gianfranco Attene

ha riferito sui diversi compiti di istituto per quanto riguarda il commercio e sull’esito positivo della partecipazione a manifestazioni espositive per la promozione dei prodotti agroalimentari mentre a dicembre l’appuntamento sarà con una fiera dell’artigianato senza dimenticare gli interventi disposti per mostre di Samugheo, Mogoro e Morgongiori. Con l’apertura della caccia sono state monitorate le oasi di protezione faunistica, fattivo il rapporto con l’Ispettorato Foreste e con il Corpo Forestale. Bene il concorso Montiferru per la promozione dell’olio extravergine d’oliva ed ora, presso l’Agrario di Nuraxinieddu, apertura di un impianto sperimentale per corsi di formazione per addetti ai frantoi.
Proseguita l’attività di educazione ambientale con la rete Infea, Agenda 21, Corem, buona infine la stagione turistica nell’Oristanese che a fine luglio registrava un più 8%.

Emanuale Cera

Intanto sul personale di riferimento buona parte con contratto a termine e a seguire i problemi con la raccolta dei rifiuti che presenta aspetti positivi anche se permangono fenomeni di abusivismo da affrontare anche con gli Enti Locali . Bene la lotta agli insetti nocivi con il successivo insorgere del fenomeno della zanzare tigre (ndr), con aspetti da risolvere sulla derattizzazione.
Prosegue l’azione per il monitoraggio della zona vulnerabile da nitrati di Arborea con le misure conseguenti e per quanto riguarda il risanamento degli stagni, a parte l’intervento diretto dell’Ente, si attende la definizione delle convenzioni con la Regione Sarda per intervenire in via sistemica sulla quasi totalità dei bacini.
Positiva la campagna di salvamento a mare che ha interessato i Comuni e le associazioni coinvolte e di pari passo si è lavorato per dare vita alla Consulta delle Associazioni.
Sui problemi di assetto idrografico è in approvazione il progetto esecutivo di intervento finanziato dalla RAS mentre sono da chiarire e concordare l’insieme delle misure che disciplinano le normative del PAI e quindi quelle di salvaguardia degli assetti idrogeologici.

Alessandro Murana

Anche nel settore delle politiche del lavoro in via prevalente si opera con personale precario finanziariamente in capo alla RAS per quanto riguarda i servizi per l’impiego e il lavoro. Settore complesso per via di una crisi generale con i Servizi che rispondono a migliaia di domande e richieste, uno spaccato da rilevare e sul quale riflettere che coinvolge anche le vertenze aperte sul territorio come quella della SOGEOR in attesa di essere definita con il nuovo assessore regionale al lavoro. Intervento anche a favore degli ex 99 lavoratori della COMPAU di Marrubiu inseriti presso enti locali e Tribunale di Oristano, 53 i tirocini formativi attivati con possibilità di impiego presso aziende ed è in corso la verifica. Svolta un’analisi dei bisogni formativi, partecipato al bando Yes con la Spagna, rete comunitaria per il lavoro che sta ottenendo i primi risultati.

Per Roberto Scema del PD manca una visione politica d’insieme dell’operato di una squadra di governo mentre per Salvatore Crobu dell'UDC la valutazione sugli equilibri di bilancio e le relazioni degli assessori è positiva.
Ghisu del PD ritorna sul fatto che la maggioranza in aula spesso non mantiene il numero legale ed ha richiamato l’esigenza che i dirigenti dell’Ente devono essere presenti in aula.

Replica e chiusura del presidente Massimiliano de Seneen per il quale gli equilibri di bilancio sono da approvare poiché in linea con il programma che la Giunta e la maggioranza si sono dati.
Giudizio positivo sull’operato degli assessori in una situazione di estrema difficoltà che coinvolge tutti gli Enti Locali a qualsiasi titolo politico amministrati. Si vive una incertezza profonda per il susseguirsi di norme e interpretazioni che di fatto hanno introdotto delle limitazioni e tagli rilevanti alle risorse finanziarie, si pensi alle conseguenze del patto di stabilità, ha annotato il presidente della Provincia, che limita la contrazione dei mutui attraverso un meccanismo che riconosce in uscita l’importo appena contratto gravando di conseguenza sul patto.

Questo al momento pone difficoltà alla contrazione del mutuo ipotizzato per le opere pubbliche ed è problematico anche l’intervento nella procedura concordataria della SOGEAOR attraverso l’avanzo di amministrazione che supera di poco i tre milioni di euro, risorse che secondo gli uffici di settore, in conseguenza dei tagli annunciati anche per il 2012, l’avanzo di amministrazione debba essere utilizzato per coprire parte delle spese obbligatorie.
Il quadro si completa con l’incertezza normativa sul permanere o meno delle Province e a riguardo sul susseguirsi si proposte e prese di posizione che non chiariscono il futuro.
In ogni caso la Provincia di Oristano procederà ad attuare la sua programmazione e il suoo programma pensato per i cinque anni di legislatura. Andiamo avanti, ha concluso il presidente, con un disegno i cui contenuti devono essere conseguiti e raggiunti in continuità non escludendo correzioni in itinere.