L’Inps con la circolare n.131 del 17 Settembre 2013 ha fornito ai datori di lavoro le indicazioni operative per poter accedere all’incentivo per l’assunzione a tempo indeterminato di giovani tra i 18 e i 29 anni, privi di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi o senza diploma di scuola media superiore o professionale, previsti da art. 1 del D.L. 76/2013, convertito con modificazioni dalla L. 99/2013.
Lavoratori per i quali spetta l’incentivo
L’incentivo è riconosciuto per l’ assunzione di lavoratori di età compresa tra i 18 e i 29 anni, che rientrino in una di queste condizioni:
- siano senza impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi;
- siano privi di un diploma di scuola media superiore o professionale.
Contratti incentivati
Il contributo spetta per le assunzioni a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, e per le assunzioni con contratto di apprendistato (considerato un contratto a tempo indeterminato). Non spetta invece per le assunzioni di lavoratori domestici.
Inoltre il contributo spetta per trasformazioni a tempo indeterminato di un rapporto a termine. Rientrano anche le assunzioni a tempo indeterminato a scopo di somministrazione.
Misura e durata dell’incentivo
L’incentivo è pari ad un terzo della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali. Il valore mensile dell’incentivo non può comunque superare l’importo di 650 euro per lavoratore. In caso di assunzione a tempo indeterminato l’incentivo spetta per 18 mesi, in caso di trasformazione a tempo indeterminato di un rapporto a termine per 12 mesi.
Decorrenza
In tutta Italia, l’incentivo verrà erogato per le assunzioni e le trasformazioni effettuate dal 7 agosto 2013 al 30 giugno 2015, fino ad esaurimento delle risorse stanziate per ciascuna regione e provincia autonoma.
Condizioni per accedere all’incentivo
L’incentivo spetta a condizione che l’assunzione determini un incremento netto dell’occupazione rispetto alla media dei lavoratori occupati nell’anno precedente l’assunzione stessa. E’ inoltre necessario che tale incremento sia mantenuto per ogni mese di calendario di vigenza dell’incentivo.
Le altre specifiche condizioni di regolarità e le modalità di accesso all’incentivo sono precisate nella circolare Inps.