} Provincia di Oristano | Il Consiglio Provinciale approva la variazione al bilancio per il salvamento a mare
Logo della Provincia di Oristano

Provincia di Oristano - sito web ufficiale

Il Consiglio Provinciale approva la variazione al bilancio per il salvamento a mare

26/07/2010  -  Tematiche: Viabilità

Sessione pre-estiva del Consiglio Provinciale di Oristano che dopo le sedute del 20 e 23 luglio proseguirà i lavori il 3 e 5 agosto 2010 per la presentazione, discussione ed approvazione del rendiconto di gestione dell'esercizio finanziario 2009. Nelle sedute scorse l'Assemblea ha approvato atti di variazione al bilancio per integrare gli impegni di spesa per la campagna di salvamento a mare, per il quale il Presidente della Provincia, Massimiliano de Seneen ha auspicato una rimodulazione con estensione dei tempi ed il concorso operativo e finanziario anche di altri enti e istituzioni.

Argomenti presentati in Assemblea dal Presidente del Consiglio Mauro Solinas ed illustrati dall'assessore al bilancio Alfonso Marras, sui quali sono intervenuti i consiglieri Bepi Costella dell'UDC, Efisio Trincas del PSd'AZ, Cristiano Carrus del PDL, Mario Tendas e Peppino Marras del PD, l'assessore all'ambiente Emanuele Cera e Stefano Figus dell'Italia dei Valori, che in apertura di seduta aveva illustrato una interrogazione sui problemi dei pazienti che presso la ASL necessitano di terapie anticoagulanti. Le variazioni al bilancio sono passate con i voti dei consiglieri di maggioranza, astenuti i gruppi di opposizione.

Sulla paventata chiusura dei centri AGRIS, il Consiglio contesta questo orientamento stabilito con una delibera della Giunta Soru e posta in esecuzione dall'atttuale esecutivo regionale. Un incontro dell'assessore alle attività produttive Gianfranco Attene, con i collaboratori dell'assessore regionale all'agricoltura Andrea Prato, ha consentito di definire sull'argomento un immediato incontro congiunto, mentre il presidente della Provincia Massimiliano de Seneen ha ricevuto notizie su un piano di riordino di AGRIS per evitarne la chiusura.

Argomento sul quale si sono soffermati i consiglieri Battista Ghisu e Mario Tendas del PD, Cristiano Carrus e Serafino Oppo del PDL, Bepi Costella dell'UDC, Alfredo Mameli di Forza Paris, gli assessori Gianfranco Attene e Emanuele Cera ed il Presidente del Consiglio Mauro Solinas. Sull'argomento l'Assemblea ha votato un odg unitario.

Tavolo tecnico per quanto riguarda la recente moria di pesci verificatasi nello stagno di Santa Giusta. Lo ha annunciato l'assessore alle attività produttive Gianfranco Attene a seguito dei sopralluoghi effettuati sui luoghi del disastro ambientale con l'assessore regionale all'agricoltura Andrea Prato. Argomento a lungo discusso in Consiglio collegato anche all'ordine del giorno presentato dal consigliere Cristiano Carrus sullo stato della laguna di Cabras e per gli indennizzi ai pescatori conseguenti alla presenza dei cormorani. Al momento, in attesa di un approfondimento, è escluso un intervento finanziario della Provincia che anticipi l'erogazione delle risorse da parte della Regione Sarda.

Su questo specifico argomento ed in generale sulla situazione dei compendi ittici della Provincia, si sono soffermati oltre al proponente dell'ordine del giorno i consiglieri Bepi Costella e Renzo lbba dell'UDC, Stefano Figus dell'Italia dei Valori, Efisio Trincas del PSd'AZ, Battista Ghisu, Mario Tendas e Roberto Scema del PD, gli assessori Gìanfranco Attene, Emanuele Cera e Sandro Murana.

Il Consiglio ha infine approvato un odg presentato dal Gruppo del PD sui danni provocati dalla fauna selvatica che impegna l'Ente a porre in essere azioni per una revisione della normativa che adegui gli indennizzi.

Infine la viabilità, con il consigliere Alfredo Mameli di Fortza Paris che ha presentato una interrogazione sulla messa in sicurezza della Mogorella-Ruinas e della strada che si diparte dall'incrocio Allai-Samugheo.