L’Osservatorio Provinciale sui Rifiuti, istituito già dal 2002 all’interno del Settore ambiente e suolo della Provincia, ha redatto e pubblicato il Rapporto annuale sulla produzione dei rifiuti urbani del 2014.
Dall’analisi dei dati risulta come, anche per il 2014, la Provincia di Oristano si confermi tra le più virtuose a livello regionale, con un valore di raccolta differenziata del 64,9%, mentre l’efficienza media regionale si è attestata al 53%. Nel 2014 la produzione totale dei rifiuti è diminuita dello 0,8% rispetto al 2013, mentre la popolazione è diminuita dello 0,5%. Il dato annuale di produzione per abitante rimane praticamente invariato, 369,8 kg/ab, rispetto ai 370,7 kg/ab dell’anno precedente.
I comuni che svolgono il servizio in forma associata sono passati da 70 a 78: nel 2014 è stata istituita l’Unione dei Comuni del Guilcier di cui fanno parte i comuni di Abbasanta, Aidomaggiore, Boroneddu, Ghilarza, Norbello, Paulilatino, Sedilo, Soddì e Tadasuni. La gestione associata permette di ottenere percentuali di raccolta differenziata migliori, in particolare si è registrato un valore medio del 66,70% per le unioni dei comuni e del 62,60% per i comuni in gestione autonoma. Inoltre i comuni che hanno raggiunto l’obiettivo del 65%, fissato dal D.Lgs 152/06, sono da passati da 41 a 63.
Il documento redatto dall’Osservatorio è l'atto finale di un'importante attività di monitoraggio, utile alla indispensabile informazione sul tema ed alla sensibilizzazione dei cittadini in materia di gestione di rifiuti urbani.
Nel sito istituzionale della Provincia di Oristano, nel canale tematica Ambiente/Gestione rifiuti, sono pubblicati i rapporti sui rifiuti a partire dal 2003. Documenti che, nel corso degli anni, diventano per i Comuni o per le Unioni di Comuni una base di dati valida per migliorare i rispettivi futuri piani di raccolta dei rifiuti, riservando la dovuta attenzione al risparmio economico e alla tutela dell’ambiente.
Rapporto annuale sulla produzione dei rifiuti urbani - Anno 2014