Ferite ancora aperte ad un anno dall’alluvione del 18 novembre dello scorso anno che il presidente della Provincia, Massimiliano de Seneen, ha voluto ricordare nel corso di un incontro con i sindaci dei Comuni coinvolti, i rappresentanti degli Enti e Istituzioni che si sono adoperate nei soccorsi e nelle opere di ricostruzione, le Associazioni del Volontariato presenti alla riunione per testimoniare la propria disponibilità ed alle quali, in segno di riconoscimento, il presidente de Seneen ha donato uno degli ultimi volumi sul territorio dell’Oristanese stampati a cura dell’Ente.
Un incontro aperto dal documentario intitolato "Dal Fango alla Speranza", realizzato dal gruppo di operatori dell’informazione #18Undici, che ha ricordato e raccontato quei tragici momenti del dopo alluvione. La vendida del documentario andrà a sostegno delle popolazioni colpite dal disastro. Ringraziata anche l’emittente radiofonica Radio Cuore che in quella occasione aveva svolto una incessante opera di informazione.
Diverse le testimonianze e le denunce sui ritardi come quella del sindaco di Uras, Gerardo Casciu, Comune di gran lunga tra i più colpiti e con il carico di una vittima umana che ha denunciato come la situazione nel centro abitato sia ancora a rischio, con diverse aziende agricole che si raggiungono con difficoltà, rimarcando l’esigenza che siano i sindaci ad avere la delega per la gestione dei fondi destinati agli interventi e quindi delle opere, così come nel recente passato è avvenuto per l’edilizia scolastica.
Nel scorso del dibattito richiamato anche la questione dei fondi inviati tramite gli sms di solidarietà e non ancora giunti a destinazione, mentre, sempre in tema di ritardi, il Consorzio di Bonifica ha portato la testimonianza sugli interventi effettuati nel territorio di competenza ma da completare con i due milioni di euro stanziati dalla Giunta Regionale ma non ancora disponibili.
Maria Cristina Manca, assessore del Comune di Terralba, ricorda la prevenzione svolta, quasi casa per casa. Un metodo, tra gli altri elementi del sistema protezione civile, condiviso dal prefetto dott. Vincenzo De Vivo presente all’incontro con il viceprefetto dr.ssa Paola Dessi e la responsabile della protezione civile d.ssa Rossana Saba.
L’impegno del corpo forestale è ricordato da Enrico Marceddu, sindaco di Solarussa e ancora la testimonianza di Marco Pinna assessore del Comune di Arborea sulla solidarietà espressa dagli agricoltori del centro agricolo a favore dei comuni limitrofi colpiti dall’alluvione, ai quali ha rivolto un saluto il sindaco di Marrubiu Andrea Santucciu.
Le testimonianze dei sindaci sono chiuse da quello di Oristano, Guido Tendas e a seguire dagli interventi dei consiglieri regionali Oscar Cherchi e Mario Tendas, dall’assessore provinciale ai lavori pubblici della Provincia, Gianni Pia, dal comandante dei vigili del fuoco Stefano Smaniotto e dal rappresentante del comando carabinieri ten. Claudio Mauti.
Il giornalista Nicola Pinna ha presentato il documentario #18Undici "Dal Fango alla Speranza" realizzato da un gruppo di operatori dell’informazione a sostegno delle popolazioni colpite dall’alluvione. Ringraziata anche l’emittente radiofonica Radio Cuore che in quella occasione aveva svolto una incessante opera di informazione.