} Provincia di Oristano | Insediato il nuovo Comitato Provinciale Faunistico
Logo della Provincia di Oristano

Provincia di Oristano - sito web ufficiale

Insediato il nuovo Comitato Provinciale Faunistico

11/10/2011  -  Tematiche: Gestione faunistica

Non è stato un semplice insediamento quello del Comitato Faunistico della Provincia di Oristano, presieduto dall’assessore Gianfranco Attene, ma un incontro che, dopo le formalità di rito, ha spaziato a tutto campo sui problemi della caccia ed a quelli connessi alla gestione del territorio nei suoi diversi livelli di utilizzo. I componenti del Comitato si sono interrogati sulla costante diminuzione della selvaggina, in particolare pernici e conigli, ma anche lepri, mentre alcune specie sembrano addirittura estinte, diffuso invece l’aumento di cinghiali.

Danni ingenti vengono, inoltre, attribuiti all’estendersi delle varie specie di corvi e cornacchie che attaccano le coltivazioni sul campo, distruggono covate e nidificazioni delle altre specie: uova di pernici, cuccioli di conigli e lepri.
Non esiste una legge di compensazione o di riequilibrio naturale, molto dipende anche dalla conduzione dei terreni da parte dell’uomo, la fuga dalle campagne con i processi di desertificazione che avanzano, aspetti complessi che non attengono solo l’esercizio della caccia ma l’insieme degli equilibri e di un ecosistema che si è spezzato, interrotto anche dall’uso indiscriminato di pesticidi e fitosanitari applicati all’agricoltura, la bonifica spinta degli uliveti che ha quasi annientato i tordi.

Il Comitato con l’assessore si è impegnato a definire un’agenda di lavoro per approfondire queste tematiche e, ove possibile, suggerire interventi e regole di comportamento che, come è stato rilevato nella riunione, oltre all’attività venatoria investe anche altri settori, in primo luogo la gestione del territorio, il suo rispetto, il suo ecosistema.

Il Comitato fa riferimento alla Legge Regionale 23/98 che ne disciplina compiti e funzioni, legge che alle Province attribuisce compiti specifici quali la predisposizione del Piano Provinciale Faunistico Venatorio, programmi di miglioramento ambientale per la riproduzione naturale della fauna selvatica, predisporre e attuare piani di gestione delle oasi permanenti di protezione faunistica , istituire e regolare la gestione per l’addestramento dei cani, seguire l’andamento della riproduzione, accertare i danni alle colture, curare le operazioni di prelievo, rilasciare i certificati di abilitazione venatoria.

In Provincia di Oristano si stima che i cacciatori siano oltre 5 mila. Le Autogestite sono 49 estese per 46.826 ettari, 18 le Oasi permanenti di ripopolamento faunistico 11.589 ettari, 22 le Zone di ripopolamento e cattura 14.202 ettari, 8 le zone per addestramento cani.

Il Comitato, che ha sede ad Oristano, in via Cagliari 264, con l’assessore Gianfranco Attene che lo presiede, è composto da Italo Montisci F.I.D.C., Alessandro Lisini L.A.S.C., Luigi Bertoletti Enalcaccia, Antonio Cadoni Ekoclub, Giuseppe Mellai WWF, Giancarlo Fantoni Amici della Terra, Antonio Sinis Coldiretti, Giorgio Sequi Confagricoltori, Bruno Meloni Copagri, Serafino Mura C.I.A., Francesco Obinu ASL 5, Tiziana Pinna Corpo Forestale Vigilanza Ambientale, esperti Giovanni Porcu e Donano Sollai.