} Provincia di Oristano | Microcredito, un ciclo di seminari di approfondimento
Logo della Provincia di Oristano

Provincia di Oristano - sito web ufficiale

Microcredito, un ciclo di seminari di approfondimento

01/08/2011  - 

Si terrà il prossimo mercoledì 3 agosto 2011, a Marrubiu, il primo di un ciclo di seminari di approfondimento sul “Fondo Microcredito FSE”, promossi dall’Assessorato al Lavoro della Provincia di Oristano in collaborazione con la Sfirs SpA. Altri due gli appuntamenti prima dello stop di ferragosto: giovedì 4 agosto 2011 presso il Comune di Villa Sant’Antonio e venerdì 5 agosto 2011, il Comune di Cabras.
Un'ulteriore serie di seminari sarà organizzata al più presto, prima dell’apertura dei termini per la presentazione delle domande, con date e luoghi da definire.

“Lo strumento", ha sottolineato l’Assessore Alessandro Murana, "si pone l’obiettivo di sostenere l’avvio di nuove attività imprenditoriali o realizzare nuovi investimenti nell’ambito di iniziative già esistenti, da parte di tutti coloro che trovano difficoltà ad accedere ai canali tradizionali del credito”.

Il “Fondo Microcredito FSE”, che prevede l’erogazione di contributi da un minimo di 5mila ad un massimo di 25mila euro, è destinato a:

  • soggetti a rischio di esclusione sociale (lavoratori over 50, giovani disoccupati o inoccupati, cassa integrati);
  • donne;
  • soggetti svantaggiati così come individuati dalla L.R. 22 aprile 1997 n.16 art 24 tra cui, a titolo esemplificativo i soggetti diversamente abili, migranti, ex detenuti, ex tossicodipendenti, ecc.);
  • famiglie monoparentali;
  • coloro che non posseggono un diploma di scuola media superiore o professionale;
  • nuovi imprenditori (inclusi i titolari di impresa da non più di 36 mesi all’atto di presentazione della domanda);
  • per le società, i requisiti soggettivi devono essere posseduti da uno o più soci che nel complesso detengono il 51% delle quote sociali e uno o più di questi stessi soci devono essere amministratori della Società;
  • le microimprese costituende o già costituite - aventi forma giuridica di ditta individuale, società di persone, società a responsabilità limitata operanti nei settori ammissibili;
  • le cooperative (di tipo A e B) costituende o già costituite operanti nei settori ammissibili;
  • le piccole imprese da costituire operanti nei settori ammissibili;
  • organismi no profit e operatori del privato sociale con posizioni nuove o non consolidate sul mercato operanti nei settore dei servizi sociali alla persona.

“Risulta pertanto prioritario, ha proseguito Alessandro Murana, che tutti coloro che possiedono i requisiti e che ritengono di disporre di una buona idea progettuale, partecipino ai seminari di approfondimento, nel corso dei quali, grazie alla presenza dei funzionari della Sfirs e degli esperti del Servizio di Promozione dell’Autoimpiego e del Servizio Incontro Domanda e Offerta, potranno perfezionare la propria domanda di accesso al microcredito e presentarla nell’immediato, dal momento che le domande verranno raccolte a sportello fino all’esaurimento dei fondi disponibili, a partire dal prossimo 30 agosto”.

Il finanziamento verrà erogato sottoforma di mutui chirografari (non assistiti da garanzie personali o reali) con le seguenti caratteristiche:

  • Durata massima: 60 mesi;
  • Tasso applicato: 0%;
  • Tasso di mora per ritardato pagamento: interesse di mora pari al tasso legale;
  • Rimborso: rate costanti posticipate mensili, con decorrenza sei mesi dalla stipula del contratto (12 mesi per imprese di nuova costituzione);
  • Modalità di pagamento: rimessa diretta con addebito sul c/c;
  • Garanzie: al momento dell’istruttoria della domanda di finanziamento non saranno richieste garanzie reali, patrimoniali e finanziarie, fatta eccezione per le società a responsabilità limitata e le cooperative a responsabilità limitata.

L’impresa destinataria può richiedere per i primi 12 mesi, a titolo completamente gratuito, un servizio di supporto ed assistenza per un affiancamento nella costituzione dell’iniziativa imprenditoriale o nell’avvio del progetto richiesto.

La prima serie di seminari prevede le seguenti date e sedi:

  • Mercoledì 3 agosto 2011, h. 10,00, presso l’Aula consiliare del Comune di Marrubiu;
  • Giovedì 4 agosto 2011, h. 10,00, presso l’Ex Montegranatico, Comune di Villa Sant’Antonio;
  • Venerdì 5 agosto 2011, h. 10,00, presso la Sala Conferenza del Museo Civico di Cabras.

Una seconda serie di seminari verrà organizzata immediatamente dopo ferragosto, prima dell’apertura dei termini per la presentazione delle domande, con date e luoghi da definire.

Scarica la locandina