} Provincia di Oristano | Nuovi bandi: per chi vuole creare impresa o migliorare imprese già esistenti
Logo della Provincia di Oristano

Provincia di Oristano - sito web ufficiale

Nuovi bandi: per chi vuole creare impresa o migliorare imprese già esistenti

06/09/2013  -  Tematiche: Lavoro

Progetto SMART

SMART sostiene le società che propongono progetti d’impresa che prevedono soluzioni tecniche, organizzative o produttive, nuove rispetto al mercato di riferimento dell’impresa proponente, anche relativamente alla riduzione dell’impatto ambientale; sviluppo e vendita di prodotti/servizi innovativi o migliorativi rispetto ai bisogni dei clienti, oppure destinati a intercettare nuove esigenze, o anche rivolti a innovative combinazioni tra prodotto-servizio e mercato.

Per accedere alle agevolazioni, le imprese, alla data della presentazione della domanda, devono: essere costituite da non più di 6 mesi, essere di piccola dimensione, avere sede legale e operativa nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna (territori ammessi ex art. 107.3.c del TFUE) o Sicilia, essere costituite in forma societaria, comprese le società cooperative, essere costituite in maggioranza assoluta numerica e di partecipazione da persone fisiche.

SMART prevede contributi a fondo perduto per la parziale copertura dei costi di gestione sostenuti dalla società, nei 48 mesi successivi alla presentazione della domanda.

I costi ammissibili per le agevolazioni Smart sono interessi sui finanziamenti bancari a tassi di mercato concessi all’impresa, spese di affitto di impianti, attrezzature e macchinari tecnologici o tecnico-scientifici, necessari all’attività d’impresa canoni di leasing relativi agli impianti, attrezzature e macchinari tecnologici o tecnico-scientifici, nuovi di fabbrica e necessari all’attività d’impresa ammortamento degli impianti, attrezzature e macchinari tecnologici o tecnico-scientifici, nuovi di fabbrica e necessari all’attività d’impresa costi salariali, relativi al personale dipendente nei limiti massimi stabiliti dai CCNL, in forza di rapporti di lavoro subordinato a tempo determinato o indeterminato.

Ogni società può ricevere un contributo annuo a fondo perduto fino a 50.000 euro per un ammontare massimo di 200.000 euro nell’arco di 4 anni dalla data di presentazione della domanda.

Le domande di agevolazione potranno essere presentate a partire dalle ore 12.00 del 4 settembre 2013.

Le domande potranno essere presentate esclusivamente via web.

Per ulteriori informazioni: Chi - SmartStart

Progetti di filiera e di sviluppo locale nelle aree di crisi e nei territori svantaggiati (pfsl).

Il Bando prevede l’erogazione di misure a sostegno delle attività di imprese che propongono dei piani di impresa coerenti con gli obiettivi del Progetto di sviluppo locale.

Il territorio interessato dal Progetto per l’area di crisi di Oristano riguarda complessivamente 45 comuni: Abbasanta, Aidomaggiore, Allai, Ardauli, Baratili San Pietro, Bauladu, Bidonì, Bonarcado, Boroneddu, Busachi, Cabras, Cuglieri, Fordongianus, Ghilarza, Milis, Narbolia, Neoneli, Norbello, Nughedu Santa Vittoria, Nurachi, Ollastra, Oristano, Palmas Arborea, Paulilatino, Riola Sardo, Samugheo, San Vero Milis, Santa Giusta, Santu Lussurgiu, Sedilo, Seneghe, Siamaggiore, Siamanna, Siapiccia, Simaxis, Soddì, Solarussa, Sorradile, Tadasuni, Tramatza, Ulà Tirso, Villanova Truschedu, Villaurbana, Zeddiani e Zerfaliu.

I beneficiari dell’agevolazione sono imprese esistenti e in via di costituzione. Gli ambiti di intervento prioritari sono il turismo, l’agroalimentare e il manifatturiero.

Le Manifestazioni di Interesse dovranno essere presentate esclusivamente attraverso la procedura informatica operativa nel sito internet della Regione Sardegna. Eventuali chiarimenti possono essere richiesti al soggetto attuatore "BIC Sardegna S.p.A" all'indirizzo email: psl@bicsardegna.it e al numero di telefono 070 278088.

Il termine di presentazione della manifestazione di interesse per i Progetti di Sviluppo Locale nelle aree di crisi e nei territori svantaggiati (PSL), finanziati con risorse del POR FESR 2007-2013 è stato prorogato alle ore 20 del 30 settembre 2013.

Le Manifestazioni di Interesse dovranno essere presentate esclusivamente attraverso la procedura informatica operativa nel sito internet della Regione Sardegna.

Gli ambiti di intervento prioritari sono il turismo, l’agroalimentare e il manifatturiero.

Per approfondimenti consultare il link: Regione Autonoma della Sardegna

POIC: progetti operativi per l’imprenditorialità comunale

Il POIC è uno strumento di programmazione strategica, con l’obiettivo primario di promuovere e sostenere la creazione d’impresa e lo sviluppo dell’impreditorialità (inteso sia come auto imprenditorialità, sia cooperative) e di promuovere opportunità lavorative per disoccupati e inoccupati in particolare giovani e donne.

Possono accedere alle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese, comprese quelle di nuova costituzione, che operano o intendono operare nel territorio comunale di Oristano con attività nel settore manifatturiero, dei servizi di alloggio e ristorazione, della sanità e assistenza alla persona. Per informazioni aggiuntive visitare il sito: Comune di Oristano.

Altro comune interessato è Santa Giusta per informazioni visitare il sito: Comune di Santa Giusta

Il finanziamento sarà compreso tra i 15 mila e i 50 mila euro sotto forma di mutuo chirografario, rimborsabile in 60 rate mensili senza interessi”.

Le domande di accesso al Fondo possono essere presentate a partire dal 17/9/2013 e fino al 31/12/2013. I soggetti interessati presentano, a pena di esclusione, la domanda in formato elettronico il cui modulo verrà reso disponibile sul sito internet della Regione Autonoma Sardegna.

Per ulteriori approfondimenti: Regione Autonoma della Sardegna