} Provincia di Oristano | Pesanti riflessi dell'IMU in agricoltura, si apre una vertenza
Logo della Provincia di Oristano

Provincia di Oristano - sito web ufficiale

Pesanti riflessi dell'IMU in agricoltura, si apre una vertenza

27/02/2012  - 

Le Organizzazioni sindacali agricole Coldiretti, Unione Agricoltori e Confederazione Italiana Agricoltori aprono anche in Provincia di Oristano una vertenza sull’Imposta Imposta Municipale Unica (IMU), contenuta nell’13 del Decreto sulle misure di crescita. Per quanto riguarda gli immobili agricoli, siano essi terreni o fabbricati, a giudizio delle Organizzazioni di categoria, si stravolge la disciplina preesistente imponendo un aggravio fiscale in particolare su quelli utilizzati per lo svolgimento di attività agricole.

L’IMU in sostanza colpirà in maniera pesante i terreni agricoli ed i fabbricati rurali, dalle stalle ai fienili. In questo modo, annotano ancora la Organizzazioni agricole, il decreto Salva-Italia andrà di fatto a tassare quelli che sono a tutti gli effetti mezzi di produzione per le imprese agricole.

La rivisitazione della norma tributaria attribuisce alle singole Amministrazioni comunali la facoltà di dimezzare l’aliquota prevista per i fabbricati strumentali rurali e di ridurre sensibilmente l’aliquota prevista per i terreni agricoli.

Ed in dipendenza del fatto che per l’agricoltura oristanese sono tempi difficili e che occorre venire incontro ad una categoria stretta di una crisi senza precedenti, Franco Cocco della Coldiretti, Serafino Mura della CIA e Antonio Sanna di Confagricoltura, hanno costituito una delegazione con i rispettivi direttori e nel corso di un incontro avvenuto nella sala Giunta della Provincia, hanno illustrato al presidente Massimiliano de Seneen i termini della rivendicazione chiedendo un intervento che,  attraverso le Unioni dei Comuni, raggiunga tutti i Sindaci della Provincia di Oristano.

Nel dichiararsi d’accordo sulle motivazioni illustrate, il presidente della Provincia si è impegnato ad avviare immediati contatti e a disporre con urgenza la convocazione di un incontro con i presidenti delle Unioni dei Comuni e questo per affrontare in maniera più organica un problema e decisioni che il Decreto del Governo attribuisce alle decisioni delle singole Amministrazioni locali.che in via diretta coinvolgono le decisioni delle amministrazioni locali.