} Provincia di Oristano | Prima seduta del nuovo Consiglio Provinciale
Logo della Provincia di Oristano

Provincia di Oristano - sito web ufficiale

Prima seduta del nuovo Consiglio Provinciale

17/10/2025  - 

Si è riunito giovedì 16 ottobre 2025, alle ore 18, in una sala consiliare gremita per la grande partecipazione di pubblico, il neo Consiglio Provinciale di Oristano, eletto lo scorso 29 settembre 2025, segnando l'avvio ufficiale della nuova consiliatura dell'Ente, dopo 10 anni di amministrazione straordinaria che ha seguito, dal giugno del 2015, l'ultima consiliatura con presidenza De Seneen.

La seduta d'insediamento ha visto la partecipazione del Presidente Paolo Pireddu e dei dieci Consiglieri provinciali eletti: Andrea Grussu, Claudio Pinna, Antonio Iatalese, Giuliano Uras, Domenico Gallus, Massimo Blandino, Renzo Ponti, Laura Celletti, Federica Piras e Giovanni Angelo Masala.

Dopo la verifica della regolarità formale dell'elezione del Presidente e dei Consiglieri provinciali, nonché l'accertamento dell'assenza di cause di incandidabilità, ineleggibilità o incompatibilità per tutti i soggetti eletti, si è svolta la cerimonia di giuramento del Presidente Paolo Pireddu, che ha prestato il giuramento davanti al Consiglio.

"Si avvia oggi una nuova e inedita consiliatura – ha dichiarato in apertura il Presidente Paolo Pireddu - con la Provincia al centro della Politica e la politica al centro della Provincia". Il Presidente ha annunciato che le deleghe ai Consiglieri provinciali saranno assegnate successivamente alla modifica dello Statuto, anticipando che domani formalizzerà l’incarico di vice Presidente al consigliere Claudio Pinna.

Tutti i Consiglieri provinciali eletti hanno preso la parola, esprimendo unanimemente l'intendimento di riportare la Provincia al centro della politica territoriale.

Il Consigliere Claudio Pinna, ha sottolineato la necessità che l'Ente trovi "un ruolo centrale nel dialogo con i territori, instaurando un confronto costante con le comunità".

Il Consigliere Andrea Grussu ha evidenziato l'importanza di "ascoltare e assicurare la presenza nel territorio per dare risposte alle nostre comunità", mentre il Consigliere Giovanni Angelo Masala ha parlato di "una sfida stimolante, un percorso di ricostruzione dell'Ente per riconquistare la fiducia dei cittadini".

La Consigliera Laura Celletti, che ha sottolineato la presenza di sole due donne nel Consiglio: "Ci apprestiamo a svolgere un ruolo delicato, sarà fondamentale programmare l'attività con metodo e trasparenza, per fare scelte e non solo per le emergenze". Anche la Consigliera Federica Piras ha sottolineato la questione della rappresentanza femminile, dichiarando: "Lavoreremo con spirito di responsabilità per la crescita delle nostre comunità, nella speranza di operare con un reale confronto e collaborazione".

Il Consigliere Antonio Iatalese ha espresso soddisfazione perchè "finalmente, dopo 10 anni di anti-politica, in Provincia ritorna la politica, per dare giusta dignità all’ente e al nostro territorio, che ha subito decisioni calate dall'alto". Iatalese ha inoltre definito ingiusto il sistema elettorale di secondo livello, auspicando l'urgente ripristino del voto diretto dei cittadini.

Un argomento, quello della inadeguatezza delle elezioni di secondo grado, ripreso da tutti gli eletti, con il Consigliere Giuliano Uras ha ribadito l’ingiustizia della legge Delrio, che "sposta il peso politico sui comuni capoluogo e su quelli con più grande densità abitativa, relegando ad un ruolo secondario i piccoli centri". Uras, per questo motivo, ha voluto ringraziare gli amministratori dei piccoli comuni che hanno partecipato con grande senso di responsabilità alle elezioni che apre questa nuova fase della Provincia.

Il Consigliere Domenico Gallus ha dichiarato che "finalmente la politica si riappropria del timone dell'Ente", mentre il Consigliere Massimo Blandino ha assicurato "grande energia nel suo impegno per i cittadini oristanesi".

Anche il Consigliere Renzo Ponti ha espresso il proprio disappunto rispetto alle elezioni indirette, assicurando il proprio impegno per questa nuova fase della Provincia, nella speranza di un percorso comune tra maggioranza e minoranza con una sostanziale discontinuità con il periodo commissariale.

Con l'insediamento del nuovo Consiglio Provinciale, l'Ente si appresta ad affrontare le sfide della nuova legislatura, al servizio del territorio oristanese e delle comunità che lo compongono