} Provincia di Oristano | Pubblicato il quarto bando Microcredito FSE
Logo della Provincia di Oristano

Provincia di Oristano - sito web ufficiale

Pubblicato il quarto bando Microcredito FSE

29/08/2014  -  Tematiche: Lavoro

E’ in pubblicazione sul sito della Regione Sardegna il quarto bando Microcredito FSE, che prevede la concessione di un mutuo da 5mila euro fino a 25mila euro a tasso zero, rimborsabile in 60 mesi.

Questo strumento è destinato a tutti coloro che si trovano in condizioni di difficoltà di accesso al credito o si trovano in condizioni di svantaggio, con la finalità di sostenere l’avvio di nuove attività imprenditoriali, ovvero la realizzazione di nuovi investimenti nell’ambito di iniziative esistenti.

Possono presentare proposte:

  • soggetti a rischio di esclusione sociale (lavoratori over 50, giovani disoccupati o inoccupati, cassa integrati);
  • soggetti che non usufruiscono di sovvenzioni pubbliche o indennità di disoccupazione e/o mobilità e si trovano in condizioni di disoccupazione o inoccupazione;
  • donne;
  • soggetti svantaggiati (es. soggetti diversamente abili, migranti, ex detenuti, ex tossicodipendenti…);
  • famiglie monoparentali;
  • coloro che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale;
  • nuovi imprenditori (inclusi i titolari di impresa da non più di 36 mesi).

Per le società, i requisiti soggettivi devono essere posseduti da uno o più soci che nel complesso detengono il 51% delle quote sociali e uno o più di questi stessi soci devono essere amministratori della Società.

Le proposte possono essere presentate, inoltre, da:

  • microimprese costituende o già costituite - con forma giuridica di ditta individuale, società di persone, società a responsabilità limitata;
  • cooperative (di tipo A e B) in fase di costituzione o già costituite;
  • piccole imprese da costituire; organismi no profit e operatori del privato sociale con posizioni nuove o non consolidate sul mercato che operano nei settore dei servizi sociali alla persona.

Sono considerate prioritarie le iniziative imprenditoriali che rientrano nelle seguenti categorie di attività: turismo, servizi sociali alla persona, tutela dell'ambiente, ICT, risparmio energetico ed energie rinnovabili, servizi culturali e ricreativi, servizi alle imprese, manifatturiero, commercio di prossimità, artigianato.

Sono ammissibili a finanziamento le spese di:

  • funzionamento e gestione, incluse spese per l’occupazione di nuove risorse umane e le spese generali;
  • per investimenti fissi, limitatamente a macchinari, impianti, attrezzature, mezzi mobili, opere murarie per l’adeguamento e messa a norma degli edifici, direttamente connesse con l’attività d’impresa.

Sono escluse le spese per interessi passivi e Iva.

Le spese dovranno essere sostenute successivamente alla presentazione della domanda.

Per consultare il Bando e gli altri documenti, visitare il sito della Regione Sardegna.  Le domande di accesso al Fondo potranno essere presentate telematicamente dal prossimo 15 settembre 2014, utilizzando il format che sarà disponibile sul sito della SFIRS al seguente indirizzo http://www.sfirs.it