La Provincia di Oristano prosegue, grazie a un finanziamento regionale di circa 60 mila euro, il progetto “Su sardu: limba bia”, mirato alla valorizzazione e all’incremento dell’uso sociale della lingua sarda. Tra le iniziative, viene confermato lo sportello linguistico, l’organizzazione di un corso di formazione di 30 ore, destinato prioritariamente al personale dipendente dell’Ente e aperto ai cittadini interessati, la realizzazione di un film documentario sulle produzioni artigianali della provincia di Oristano e, infine, l’organizzazione di un Premio-concorso letterario su alcune forme poetiche del territorio.
“Nell’ambito del Piano di politica linguistica regionale, prosegue anche nel 2025 l’impegno della Provincia di Oristano per la valorizzazione del nostro idioma storico-identitario”, commenta l’amministratore straordinario Battista Ghisu. “Oltre che dei cittadini, lo sportello linguistico provinciale è a disposizione di enti e uffici pubblici, scuole, biblioteche, associazioni, che potranno richiedere delle consulenze agli esperti. Tutto ciò nell’ottica del rafforzamento dell’uso sociale della lingua in tutti i domini linguistici, compreso quello della Pubblica Amministrazione”.
L’esecuzione del progetto è stata affidata alla Soc. Coop. “L’Altra Cultura” di Oristano, che ha designato gli esperti sig. Antonio Ignazio Garau e la dott.ssa Marinella Marras. Referente amministrativo è, invece, la dott.ssa Monica Norfo.
Lo sportello linguistico si pone al servizio dei cittadini che intendano usare il sardo, sul piano dell’oralità e/o su quello della scrittura, nei rapporti con la P.A. ed è di ausilio alle Amministrazioni per venire incontro nel migliore dei modi a questa esigenza. Gli operatori di sportello sono a disposizione degli amministratori e del personale dipendente degli enti e, soprattutto, dei cittadini, degli studenti, degli insegnanti, delle biblioteche comunali, delle Pro Loco, delle associazioni culturali, sportive, ricreative, delle parrocchie, etc., per qualsivoglia informazione, approfondimento, dubbio, curiosità che riguardi la lingua sarda e il suo uso nei rapporti con la P.A. e in qualsivoglia altro contesto, per consulenze linguistiche (grammaticali, ortografiche, terminologiche, traduttologiche) sul sardo, per consulenze didattiche, bibliografiche, sitografiche e sul versante giuridico-normativo.
Il servizio, che sarà operativo fino al 30 novembre 2025, è ospitato presso il palazzo della Provincia, in via Senatore Carboni, a Oristano, ferma restando la disponibilità degli operatori a spostarsi per particolari esigenze presso i comuni, le biblioteche, le scuole, le parrocchie e le associazioni della provincia che richiedessero dei laboratori, delle conferenze e/o delle altre attività in lingua sarda o sulla lingua sarda. È prevista l’operatività per complessive 18 ore settimanali, in questi giorni e secondo il seguente orario:
- martedì, dalle 9.00 alle 15.00;
- mercoledì, dalle 8.00 alle 14.00;
- giovedì, dalle 8.00 alle 14.00.
Nei giorni e negli orari indicati ci si può rivolgere allo sportello linguistico fisicamente, telefonicamente attraverso i numeri 0783/793413 o 0783/793374 o via e-mail all’indirizzo limbasarda@provincia.or.it .