} Provincia di Oristano | Riprendono i lavori del Consiglio Provinciale
Logo della Provincia di Oristano

Provincia di Oristano - sito web ufficiale

Riprendono i lavori del Consiglio Provinciale

31/08/2010  - 

Il Consiglio provinciale di Oristano ha ripreso i suoi lavori dopo la brevissima pausa estiva e nel corso della prima seduta, tra gli altri argomenti all'ordine del giorno, si è discusso dell'esigenza di urgenti interventi per il risanamento ambientale dei compendi ittici dell'Oristanese. Il problema è stato richiamato da un ordine del giorno della Commissione Ambiente presieduta da Bepy Costella dell'UDC e composta dai consiglieri Gabriele Basciu dei Riformatori, Cristiano Carrus del PDL Gian Gavino Buttu del PD e Stefano Figus dell'IDV.

Il documento della Commissione, integrato da alcune osservazioni, è stato votato all'unanimità e la discussione di merito sullo stesso si è collegata con la variazione di bilancio, votata in precedenza, che prevede in entrata i fondi regionali per gli interventi di risanamento ambientale nei compendi ittici deliberati dalla Giunta regionale nel dicembre scorso ma non ancora erogatì. Una comunicazione ufficiale di riconferma dello stanziamento è pervenuta in Provincia il 18 agosto scorso, a seguito del susseguirei delle prese di posizione del presidente della Provincia Massimiliano de Seneen, dell'assessore all'ambiente Emanuela Cera e della stessa Assemblea dove era stato depositato il documento della Commissione Ambiente.

La Variazione di bilancio presentata in Consiglio con il parare favorevole dei Revisori dei Conti, è stata votata dalla maggioranza, astenuti i consiglieri del PD, IDV e IRS.

Il riparto indicato dalla Regione prevede i seguenti stanziamenti: Stagno di Cabras - 2 milioni e 200 mila euro, altrettanti per il gli stagni di San Giovanni e Marceddì, 3 milioni per Santa Giusta e 1 milione e 200 mila per lo stagno di Corru S'Ittiri.

Nel dibattito sui due argomenti sono invece intervenuti il presidente della Giunta Massimiliano de Seneen e del Consiglio Mauro Solinas, gli assessori Alfonso Marras, Emanuele Cera, Sandro Murana e i consiglieri Efisio Trincas del PSd'AZ, Stefano Figus dell'IDV, Renzo Ibba e Bepi Costella dell'UDC, Egidio Loi del PDL (Costella e Loi hanno lamentato l'esclusione di S'Ena Arrubia), Mario Tendas, Battista Ghisu e Roberto Scema del PD.

Con la stessa variazione di bilancio attribuito lo stanziamento regionale all'istituzione della Biblioteca Gramsciana a Gonnosnò (8 mila e 800 euro) ed alla Casa Museo “Antonio Granisci” di Ghilarza (6 mila e 300 euro), operazioni sulle quali ha riferito l'assessore alla cultura Serafino Corrias.

Altra variazione di bilancio ha riguardato i trasferimenti della Regione Sarda per la bonifica da amianto di immobili di proprietà pubblica per (829 mila euro), il completamento delle attività di bonifica da amianto e inerti della discarica di “Masangionis” (2 milioni e 500 mila euro), la campagna per la sicurezza nelle spiagge (45 mila euro) e 48 mila euro per il programma di rientro master and back.

I consiglieri dell'UDC Salvatore Crobu, Bepi Costella e Renzo lbba hanno inoltre presentato un ordine del giorno sulla stabilizzazione del personale operante nei Centri dei servizi per il lavoro e nei Centri di inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati. Si tratta di 42 unità lavorative e il documento impegna il presidente Massimiliano de Seneen,l'assessore al lavoro Alessandro Murana e l'intera Giunta per un urgente intervento nei confronti della Regione Sarda ed in particolare l'Assessorato al Lavoro Formazione Professionale e Sicurezza Sociale.

Sul progetto di promozione delle Statue di Mont'e Prama ha infine presentato una interrogazione il consigliera Efisio Trincas.
I lavori del Consiglio proseguono martedì 31 agosto, alle 17,30