Sa Die de sa Sardigna – momentu de riflessione e de festa, ocasione pro connòschere menzus s'istòria de su pòpulu nostru – est una die importante pro sos sardos. Su 28 de su mese de abrile, arregordamos sos annos rivolutzionàrios sardos, su chi est sutzèdidu in su 1794 cando sa Sardigna at mustradu a s'Europa intrea de esistire comente pòpulu chi cheriat sa libertade, chi a pustis de sèculos de cuntierras si fiat poninde “a bentulare”, comente narat Francesco Ignazio Mannu in s'Innu de su patriotu sardu a sos feudatàrios.
Dae cussa die a oe sunt passados annos meda, ma s'ispera est chi nois sardos non si ismentighemus mai de s'identidade, de sa cultura e de sa limba nostra.
Il 28 aprile si celebra Sa Die de sa Sardigna, giornata dedicata ai festeggiamenti della Sardegna ma anche al ricordo dell'insurrezione popolare del 28 aprile 1794 che portò all'espulsione da Cagliari e dall'isola dei Piemontesi, al termine del triennio dei "Vespri Sardi".
Il messaggio in lingua esprime molto bene l'orgoglio dei sardi nel ricordare quell'avvenimento storico, commenta l'assessore provinciale alla cultura Serafino Corrias, quando la Sardegna si è identificata nel proprio popolo e conquistato la libertà dall'oppressione piemontese.
Anche la Commissione consiliare alla Cultura ha voluto ricordare l'evento, in armonia con l'impegno sempre profuso nella direzione dell'approfondimento dei temi legati all'autonomia ed all'identità. La Commissione auspica che le Istituzioni locali e scolastiche del territorio provinciale sappiano cogliere l'occasione per promuovere momenti di approfondimento, di dibattito e di riflessione, nella ferma convinzione che il riscatto dell'isola, prima ancora che attraverso manovre di tipo economico – finanziario, passi necessariamente attraverso una maggiore consapevolezza del popolo sardo rispetto ai temi indicati.