L’Assemblea provinciale solidale contro l’atto intimidatorio compiuto a Cabras nei confronti dell’assessore comunale Sandro Murana. Il Consiglio lo ha fatto attraverso una dichiarazione del presidente, Mauro Solinas, mentre il Gruppo del PD ha presentato un proprio documento. Solidarietà a Murana è stata espressa anche dal capogruppo dell’UDC, Salvatore Crobu
Coltivazione del riso
Alla ripresa dei lavori dopo la pausa estiva, all'ordine del giorno la discussione in merito allo speciale regolamento per la coltivazione del riso in provincia di Oristano, sollecitato in modo particolare da un comitato spontaneo di cittadini residenti nel capoluogo. Regolamento definito e sottoposto al vaglio di ben quattro Commissioni consiliari, ciascuna delle quali ha effettuato un proprio esame e approfondimento, mentre quella delle Attività Produttive, come ha riferito il presidente Andrea Casu, deve ancora concluderlo, anche alla luce delle comunicazioni inviate di recente da parte di Coldiretti e Confagricoltura. Il consigliere Serafino Oppo ha comunicato la conclusione dell'analisi sul tema da parte della commissione alla Sanità, di cui è presidente, così che è possibile avviare la discussione in aula anche se sussistono perplessità. Non esprime parere unanime, invece, la commissione Ambiente, come riferito dal presidente Bepi Costella, ritendo opportuno un approfondimento in aula, mentre Alfredo Mameli, presidente della Commissione Affari Generali, ha fatto sapere che la stessa aveva inizialmente approvato una proposta di regolamento ma il successivo emergere di ulteriori proposte rende necessario che si discuta su quella definitiva. Salvatore Crobu, nella sua qualità di presidente della Commissione Affari Istituzionali ha ricordato che le diverse proposte sono in discussione da mesi e che la Commissioni hanno incontrato Associazioni di categoria e comitato spontaneo e che, a parer suo, si è pronti per la discussione. Parere condiviso anche dai consiglieri Peppino Marras e Battista Ghisu.
In attesa che in questi giorni vi sia un ulteriore definitivo approfondimento dell’argomento, il regolamento sulla coltivazione del riso in Provincia di Oristano tornerà in Aula martedì 9 settenbre.
Deprovincializzazioni
Consiglio che non si trova concorde sulle proposte di deprovincializzare alcune strade provinciali, nonostante il precedente positivo pronunciamento della Commissione Lavori pubblici risalente al 2012. Nei fatti l’Assemblea si divide e a maggioranza votano contro, anche in relazione alla difesa dei territori che rappresentano.
Non passa quindi la proposta per deprovincializzare il tratto Scano Montiferro - Sagama limite Sindia - Provincia di Nuoro e neppure quella di collegamento con la borgata marina Sa Rocca Tunda. Si riparlerà anche delle traverse interne ai centri abitati di Gonnoscodina e Gonnostramatza e della Siapiccia - San Lussorio in agro di Fordongianus, mentre assume valenza di sviluppo industriale e sede di eventi sportivi la Ghilarza-Ottana e di alternativa ai percorsi sulla 131 la Milis - Paulilatino, in relazione agli interventi previsti sulla statale.
Ciascuna delle proposte è stata illustrata dall’assessore ai lavori pubblici, Gianni Pia, il quale ha voluto ricordare gli atti risalenti al 2012, quando la Commissione ai Lavori Pubblici espresse assenso sulle proposte di deprovincializzazioni, anche se oggi non sono da escludere situazioni che possono essere mutate e quindi suscettibili di una diversa chiave di lettura.
"Non intendo assumermi l’onere e l’incarico di portare avanti queste proposte in solitudine - ha dichiarato l'assessore Pia - e il fatto che non si sia interloquito con le comunità interessate dipende dal fatto che, in questa fase, non è previsto in alcuna procedura, perché è il Genio Civile che istruisce e avvia le consultazioni direttamente con i Comuni sulle proposte di deprovincializzazione avanzate in via tecnica".
Respingendo la richiesta di dimissioni da assessore ai LL.PP, formulata dal capogruppo del PD Battista Ghisu, Gianni Pia ha ribadito il carattere tecnico e non politico delle proposte avanzate, risalenti al 19 gennaio 2012, a firma dell’allora dirigente del servizio viabilità e trasmesse alla Commissisone Lavori Pubblici.
Ampio il dibattito sulle proposte di dismettere una parte degli assi viari con interventi del presidente della Giunta, Massimiliano de Seneen e del Consiglio Mauro Solinas, dei consiglieri Mario Olls, Battista Ghisu, Alfredo Mameli e Serafino Oppo.
Nell’Aula consiliare l’Assemblea ha, inoltre, accolto la delegazione di “Ammentos” guidata da Furio Tripicchio che con un gruppo di skiroll è impegnata a raggiungere il Parlamento di Strasburgo per consegnare una bandiera sarda donata dal presidente del Consiglio regionale Ganau.