} Provincia di Oristano | Servizio Civile: 50 volontari per servizio civile
Logo della Provincia di Oristano

Provincia di Oristano - sito web ufficiale

Servizio Civile: 50 volontari per servizio civile

22/02/2016  -  Tematiche: Lavoro

Servizio Civile: 50 volontari da impiegare in progetti servizio civile nazionale per l’attuazione progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All

Destinatari

Possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso, che alla data di presentazione della domanda abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere cittadini dell’Unione europea;
  • essere cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti;
  • non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Non possono presentare domanda i giovani che:

a) prestano o abbiano prestato servizio civile nazionale in qualità di volontari ai sensi della legge n. 64 del 2001 o in attuazione del programma europeo Garanzia Giovani, ovvero che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;

b) abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.

Condizioni

Ai volontari spetta un assegno mensile di 433,80 euro oltre che un’indennità pari a 15 euro per ogni giorno di effettiva permanenza all’estero. I volontari hanno diritto al vitto e all’alloggio durante il periodo di permanenza all’estero e durante il periodo di formazione linguistica in Italia.

Durata del servizio

La durata del servizio è di 6 mesi, di cui 4 mesi all’estero, presso il Paese dove si realizza il progetto prescelto, e 2 mesi in Italia.

Fasi del progetto

Il periodo di servizio civile svolto in Italia prevede una formazione pre-partenza che comprende un periodo di formazione generale non inferiore a 30 ore, un corso di lingua straniera (Inglese, Francese, Spagnolo, Portoghese a seconda del Paese dove si realizza il progetto)  della durata di tre settimane che si svolgerà a Roma e un periodo di formazione specifica inerente le attività previste nel progetto, da effettuare presso l’ente titolare del progetto prescelto. Terminato il periodo di servizio civile all’estero è previsto un periodo di circa 15 giorni in Italia, durante il quale sarà effettuato il debriefing dell’esperienza svolta.

La domanda di ammissione e la relativa documentazione va presentata all'ente che realizza il progetto prescelto, entro le ore 14.00 del 9 Marzo 2016.

Si ricorda che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile Nazionale, da scegliere tra i progetti inseriti nel bando. La presentazione di più domande comporta l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti inseriti nel bando, indipendentemente dalla circostanza che non si partecipi alle selezioni.

Di seguito si può scaricare una tabella che riassume: l’Ente, il settore di intervento, l’area di intervento, il titolo del progetto, l’obiettivo generale, obiettivo generale, sede all’estero, n. volontari, sito ente.

Per le informazioni sul bando cliccare qui (http://www.serviziocivile.gov.it/menusx/bandi/selezione- volontari/bandoivo4all_10022016/)

Scarica la tabella