} Provincia di Oristano | Tre nuovi ponti sulla SP n. 9 tra S.V.Milis, Zeddiani e Bauladu
Logo della Provincia di Oristano

Provincia di Oristano - sito web ufficiale

Tre nuovi ponti sulla SP n. 9 tra S.V.Milis, Zeddiani e Bauladu

22/10/2012  -  Tematiche: Viabilità

Partiranno a breve i lavori di adeguamento e manutenzione straordinaria dei ponti sulla S.P. n° 9 nei tratti Zeddiani - San Vero Milis e Milis – Bauladu. In progetto anche la sistemazione di una curva pericolosa sulla strada provinciale n° 12. I costi dei lavori ammontano a
€ 1.096.418,92, mentre le risorse a disposizione in totale sono di € 1.585.000,00 provenienti da un mutuo contratto con la CC.DD.PP. 

Interventi di rilievo, quelli in via di esecuzione, che metteranno in sicurezza dei tratti viari sui ponti che, a causa dei restringimenti strutturali, spesso sono stati teatro di incidenti.

La firma dei verbale e la consegna dei lavori all'impresa aggiudicatrice è avvenuta nei giorni scorsi, nel corso di uno incontro promosso dall’assessore provinciale dei Lavori Pubblici Gianni Pia, che si è tenuto presso il Comune di San Vero Milis, alla presenza del sindaco dello stesso paese, Adelina Murru e della giunta comunale, del sindaco di Zeddiani, Laura Solinas con il vice sindaco e consigliere provinciale Efisio Carta, del sindaco di Bauladu, Davide Corriga con il responsabile tecnico, il progettista e direttore dei lavori ing. Gianfranco Muzzetto ed il geom. Nurra dell’Impresa aggiudicatrice.

Il lungo iter che ha preceduto la conclusione della procedura di assegnazione definitiva dei lavori, è stato ripercorso dall'assessore Pia, lavori che avrebbero dovuto avere inizio già dal 2008, con la consegna dei lavori ad una impresa romana, al quale fu rescisso il contratto ancor prima di dare inizio agli interventi. Successivamente è stato necessario elaborare il relativo studio di compatibilità idraulica richiesto dal genio Civile di Oristano, a seguito dell’adozione del PAI – Piano Assetto Idrogeologico e del PSSF - Piano Stralcio delle Fasce Fluviali adottato dall’ADIS – Agenzia Distretto Idrografico della Sardegna. La procedura complessa si è conclusa positivamente, cosa che ha consentito la consegna definitiva dei lavori, che prevedono 400 giorni di lavorazione.

Il progettista dei lavori, l’ing. Gianfranco Muzzetto, ha chiarito gli aspetti tecnici e le diverse fasi degli interventi, mentre sindaci e amministratori hanno chiesto all'impresa che nel corso degli interventi non venisse interrotto il flusso del traffico veicolare.

"Ringrazio i sindaci per la pazienza dimostrata e quanti, in questi anni, non si sono arresi e hanno perseverato nell'impegno di portare a compimento un lungo e travagliato iter - ha commentato l'assessore Pia nel corso della consegna dei lavori. In particolare la struttura tecnica della Provincia, che ha insistito per condurre a perfezionamento le complesse procedure burocratiche, derivanti dalle nuove norme Nazionali e Regionali, incidenti sull’assetto del territorio".

"L’auspicio di cuore - ha concluso l’assessore - limiti al patto di stabilità permettendo e nell’incerto quadro normativo legato al riordino delle funzioni ed alla sopravvivenza delle Province, di grande attualità in queste settimane, è quello di poter vedere i lavori programmati, concludersi a totale soddisfazione e sicurezza degli utenti della strada e delle comunità rappresentate".

"In merito al riordino delle Province in Sardegna, circola in questi giorni una proposta di legge che prevede la creazione di una SpA a totale partecipazione pubblica della Regione per la gestione delle viabilità in Sardegna. Credo che sia una vera follia, le strutture tecniche delle Province hanno professionalità ed esperienza acquisita da decenni. Puntare ad una nuova SpA regionale per la gestione della viabilità è inaccettabile. A livello nazionale il governo intende ridimensionare questo tipo di società a partecipazione pubblica, proprio perché sono veri pozzi senza fondo nello spreco di risorse pubbliche. Se questa è la volontà per l'abolizione delle Province in Sardegna, consideriamola una grande presa in giro il cui prezzo sarà pagato dai sardi."

In sintesi l’elenco degli interventi:

Tratto Zeddiani – San Vero Milis della s.p.9

Ponte in uscita da Zeddiani verso San Vero Milis, sul rio Cispiri (rio Mare Foghe): realizzazione di un ponte gemello dell’esistente a 5 campate affiancato a monte + opere di manutenzione e aggiornamento dell’esistente + sistemazioni al contorno.
Il ponte ricade per metà nel comune di Zeddiani e per metà in comune di San Vero Milis.

Ponte in ingresso San Vero Milis (prima della rotatoria) sul rio Mannu di Milis: allargamento (raddoppio) verso valle del ponte esistente a campata unica con rifacimento dell’impalcato esistente + sistemazioni al contorno.


Tratto Bauladu - Milis della s.p.9

Demolizione del ponte esistente sul rio Mannu (il Cispiri qui presenta questo nome) e ricostruzione di uno più idoneo a campata unica (maggiore campata e altezza) subito a valle + variante stradale con regolarizzazione delle curve.

Curva sulla s.p.n°12 - Regolarizzazione e allargamento.


Questo il QUADRO ECONOMICO:

  • Ponte sul Rio Cispiri uscita Zeddiani € 486.742,61
  • Ponte sul Rio Mannu di Milis € 174.284,01
  • Ponte sul Rio Mannu (Cispiri) di Bauladu € 366.254,63
  • Tombino in curva alla s.p.12 € 49.137,67
  • Pratiche espropriative € 5.000,00

Totale parziale opere € 1.081.418,92

Spese per la sicurezza non soggette a ribasso € 15.000,00

Totale opere € 1.096.418,92