La Provincia di Oristano, attraverso gli uffici del Settore Promozione del Territorio, ha dato avvio al progetto "Limba sarda: limba de s’identidade, limba de su mundu", riprendendo le attività dello sportello linguistico e di formazione della lingua sarda. Il servizio sarà attivo sino al 31 dicembre 2013.
Con la riapertura dello sportello linguistico, sono ripresi i contatti con gli sportelli comunali della lingua sarda, verso i quali l’Ufficio provinciale garantirà, come negli anni precedenti, assistenza e sostegno. Sin dal 2004, la Provincia di Oristano con il proprio “Ufficio della Lingua Sarda” è un punto di riferimento per gli 88 Comuni del territorio provinciale; in collaborazione con gli stessi Comuni e con le scuole presenti sul territorio ha realizzato importanti iniziative come: su Postale de sa limba sarda, la piattaforma per la formazione e-learning www.dischente.or.it, sas Dies de sa limba sarda, pubblicazioni divulgative ad alto contenuto scientifico, etc.
Il progetto avviato, al quale hanno aderito 83 Comuni della provincia, si avvale di un finanziamento complessivo di 102.594,00 euro, di cui 61.797,00 euro della Legge 482/99 – Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche, concesso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e una integrazione di 40.797,00 euro assegnata dalla Regione Sardegna, Assessorato alla Cultura.
Queste risorse consentiranno il funzionamento dello sportello linguistico sino al 31 dicembre 2013, l’integrazione e l’ampliamento del modulo formativo online www.dischente.or.it con ulteriori lezioni e l’aggiornamento grafico della piattaforma, una serie di attività di promozione anche con la pubblicazione di materiali informativi, l'organizzazione di altre attività formative e laboratori da tenere nei Comuni, la realizzazione di brochure informative sulla Provincia e il suo territorio, cartellonistica bilingue per gli uffici provinciali.
Prosegue quindi l’azione di politica linguistica portata avanti negli ultimi dieci anni dall'Assessorato alla Cultura della Provincia di Oristano che, prioritariamente, prevede: la promozione del bilinguismo in ogni contesto sociale, pubblico e privato; la formazione dei dipendenti e amministratori degli Enti aderenti al progetto, finalizzata ad approfondimenti legati all’uso parlato e scritto della lingua sarda, in particolare nell’ambito della Pubblica Amministrazione.
COMUNICADU ISTAMPA
Sa Provìntzia de Aristanis, pro mèdiu de sos ufìtzios cumpetentes de su Setore Promotzione de su Territòriu, at datu incomintzu a su progetu Limba sarda: limba de s’identidade, limba de su mundu, torrende a incomintzare sas atividades de s’isportellu linguìsticu e de formatzione de sa limba sarda. Su servìtziu at a èssere ativu fintzas a su 31 de Nadale 2013.
Torrende a abèrrerre s’isportellu linguìsticu, sunt torrados a incomintzare sos cuntatos cun sos isportellos comunales de sa limba sarda; dae parte de s’Ufìtziu provintziale, comente in sos annos colados, ant a èssere garantidos sustènniu e assistèntzia. Dae su 2004, sa Provìntzia de Aristanis, cun s'Ufìtziu de sa Limba Sarda suo est unu riferimentu pro totu sos 88 Comunes de su territòriu provintziale; collaborende cun sos Comunes e cun sas iscolas de su territòriu at acumpridu initziativas de importu comente: su Postale de sa limba sarda, sa formatzione e-learning www.dischente.or.it, sas Dies de sa limba sarda, publicatziones divulgativas e de valore iscientìficu artu e àteras.
Su progetu de s’annualidade 2009, chi tenet s’adesione de 83 Comunes de sa provìntzia, in totu at tentu unu finantziamentu de 102.594,00 èuros: 61.797,00 èuros dae sa Lege 482/99 – Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche, cuntzèdidu dae sa Presidèntzia de su Consìgiu de sos Ministros e un’integratzione de 40.797,00 èuros dae sa Regione.
Custas resursas ant a permìtere su funtzionamentu de s’isportellu linguìsticu fintzas a su 31 de Nadale 2013, de ismanniare cun àteras letziones su mòdulu formativu online www.dischente.or.it, s’agiornamentu gràficu de sa piataforma, unas cantas atividades de promotzione fintzas cun sa publicatzione de materiales de informatzione, s'organizatzione de àteras atividades de formatzione linguìstica comente laboratòrios de fàghere in sos Comunes, sa realizatzione de libreddos de informatziones de sa Provìntzia e de su territòriu suo, cartellos bilìngues pro sos ufìtzios provintziales.
Sighit, duncas, s’atzione de polìtica linguìstica fata in sos ùrtimos deghe annos dae s’Assessoradu de sa Cultura de sa Provìntzia de Aristanis, chi – prus che totu – dat importu mannu a sa promotzione de su bilinguìsmu in ogni cuntestu sotziale, pùblicu e privadu; a sa formatzione de sos dipendentes e amministradores de sos Entes chi leant parte a su progetu, cun su fine de connòschere mègius s’impreu de sa limba sarda faeddada e iscrita, a manera particulare de sa limba sarda in s’àmbitu de s’Amministratzione Pùblica