La Provincia di Oristano è stata invitata a Roma dal Formez PA per illustrare nel corso del workshop “R-Innovare i servizi per il lavoro” l’esperienza dell’Osservatorio sul Mercato del Lavoro nella produzione e diffusione di Open Data, descrivendo nel dettaglio i temi e i risultati delle attività di ricerca già concluse e in corso, e le modalità di pubblicazione e divulgazione dei dati acquisiti ed analizzati dall’OML.
“Si tratta di un importante appuntamento, ha commentato l’Assessore al Lavoro della Provincia di Oristano, Alessandro Murana, dal momento che l’Ente oristanese rappresenta la prima e unica amministrazione provinciale della Sardegna, e una delle poche amministrazioni a livello nazionale, a prevedere un programma specifico di produzione e diffusione di Open Data, che la condurrà a rilasciare e condividere un numero crescente di base dati. Un approccio che, nel panorama regionale, si configura come un’innovazione necessaria per combattere il digital divide e le difficoltà di accesso ai dati rispetto al resto della Penisola.”
L’intervento di Roma, dal titolo “Produrre e rilasciare Open Data: l’obiettivo dell’OML della Provincia di Oristano”, si è concentrato sull’esperienza dell’OML nella produzione e diffusione di Open Data, descrivendo nel dettaglio i temi e i risultati delle attività di ricerca già concluse e in corso, e le modalità di pubblicazione e divulgazione dei dati.
“Nel corso del 2013, in particolare, ha aggiunto Alessandro Murana, sono stati pubblicati i dati aggregati relativi alle indagini campionarie sul precariato e sui tirocini formativi, e i risultati provinciali e comunali degli indicatori di gender gap nel lavoro autonomo e dipendente in Provincia di Oristano. Entro i primi mesi del prossimo anno, verranno rilasciati inoltre i dati e le pubblicazioni sui livelli di inclusione occupazionale dei disabili e degli immigrati, che sono attualmente in fase di lavorazione”.
“L’Osservatorio sul Mercato del Lavoro della Provincia di Oristano, ha ricordato in conclusione l’Assessore Murana, è nato come strumento per supportare la pianificazione e la valutazione delle politiche attive in materia di lavoro, attraverso il monitoraggio e la comprensione dei principali fenomeni socio-economici legati al mercato del lavoro provinciale. Per realizzare l’attività, l’Osservatorio produce periodicamente report e analisi di tipo quanti-qualitativo, elaborando i dati del Sistema Informativo SIL Sardegna e realizzando indagini ad hoc volte ad approfondire specifici aspetti del mercato del lavoro locale”.