} Provincia di Oristano | L'impegno della Giunta sul fronte dei fondi regionali a rischio
Logo della Provincia di Oristano

Provincia di Oristano - sito web ufficiale

L'impegno della Giunta sul fronte dei fondi regionali a rischio

10/12/2010  - 

Sui fondi pubblici a rischio, in sedi istituzionali diverse, con i Sindacati, l'Assoindustria e gli Organi di informazione, il presidente della Provincia Massimiliano de Seneen e l'assessore ai lavori pubblici Gianni Pia hanno ampiamente riferito chiedendo alla Regione Sarda lo slittamento di almeno un anno della scadenza fissata per il 31 dicembre 2010 per il “definanziamento delle autorizzazioni di spesa” che non risultino impegnate entro quella data. Nel contempo sono attivate le procedure per accelerare l'iter progettuale delle opere, una situazione complessa, che la l'esecutivo guidato da Massimiliano de Seneen ha trovato all'atto della sua investitura.

La questione è stata ripresa in questi giorni, a seguito della presa di posizione del consigliere Provinciale del PD, Peppino Marras, riportata anche da un quotidiano locale, con cui segnalava il rischio per l'Ente di perdere 25 milioni di euro. In una nota al giornale la precisazione congiunta del presidente de Seneen e dell'assessore ai lavori pubblici Gianni Pia, che sottolineano come la Giunta de Seneen, all'atto della sua composizione avvenuta il 28 di giugno del 2010, abbia trovato questi e altri problemi e scadenze, tutte ereditate dalla precedente legislatura e per ciascuna delle quali non esistono difficoltà a fornire chiavi di lettura ma non giustificazioni su ritardi che non riguardano questo esecutivo.

Sul ventilato pericolo di perdere 30 milioni di euro di finanziamenti per opere pubbliche, a seguito dell'approvazione della Legge Regionale 14 del 10 agosto 2010, in questi mesi sia il presidente de Seneen che l'assessore Pia hanno puntualmente riferito ed espresso preoccupazione in sedi diverse: Giunta, Consiglio, dichiarazioni agli Organi di Informazione, incontri con le Organizzazioni sindacali e con l'Assoindustria chiedendo prima di tutto lo slittamento di un anno dei termini imposti dalla legge.
In ogni caso, peraltro, il 27 ottobre scorso, la Giunta provinciale ha approvato una delibera (G.P. n. 254 del 27 ottobre 2010) con la quale conferma la volontà per la realizzazione degli interventi di viabilità finanziati con fondi regionali e dando mandato al dirigente del settore per accelerare la prosecuzione delle attività.
In quell'atto la Giunta confermava la priorità di interventi come la Circonvallazione di Cuglieri in variante alla 292 (9 milioni e 500 mila euro), con procedure appena sbloccate ma che trovano ancora l'opposizione del sindaco di Cuglieri e la costruzione del Cavalcavia sul Ponte del Tirso e la Circonvallazione Nord-Ovest di Oristano (10 milioni di euro), il cui progetto definitivo troverà completamento nei primi mesi del 2011. Nel frattempo, aspetto non secondario per l'esecuzione di quest'opera, dovendo intervenire in un territorio ad alta intensità di infrastrutture irrigue, il Consorzio di Bonifica di Oristano è stato incaricato per la progettazione, appalto e realizzazione del complesso degli interventi che riguardano lo spostamento delle condotte irrigue per un importo di lavori che supera il milione e 900 mila euro.

"L'informazione verso il cittadino deve essere sempre corretta e completa in tutti gli aspetti", sottolineano il presidente de Seneen e l'assessore Pia, "ed è doveroso precisare la reale situazione di alcuni interventi che sono in itinere e non conclusi non per volontà della Provincia, ma degli altri enti interessati alla realizzazione".

E' il caso della strada che dal Porto dovrebbe condurre alla SS 131, opera progettata con un finanziamento di 150 mila euro proveniente dal Ministero degli Interni nell'ambito degli interventi strategici della Legge Obiettivo e ricompresi nella Piastra Logistica del Mediterraneo, che per la realizzazione dei progetti individuati deve trovare le necessarie coperture finanziarie. Ancora l'adeguamento dell'ingresso Nord di Oristano-Rimedio, tratta frazioni di Nuraxinieddu-Massama-SS 131, 7 milioni e 242 mila euro, il cui progetto è da tempo semi-definito e non la Provincia non può procedere oltre in quanto l'ANAS, Ente proprietario della strada, benchè ripetutamente sollecitata, non ha ancora sottoscritto l'accordo richiesto e non ha dato risposte definitive sulla categoria alle quali rapportare le traverse interne.
"L'argomento", concludono il presidente e l'assessore, "sarà correttamente discusso in aula e chiariti ulteriormente i termini dei problemi sollevati".